Tutti i tornei

Dono

Gaetano Chierici, Un piccolo dono (1865).

Fin dal nome, regalo è riservato al re, ovvero a colui che ti è comunque superiore; omaggio ha valenza feudale, ti rende uomo (om) di altri, cioè subalterno e vassallo; pensiero è impegno minore, quasi privo di consistenza; presente per l’appunto non dura, svanisce. Soltanto il Dono resta, non pretende ricompense e men che meno crea differenze sociali.

In collaborazione con la Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, tra il 7 aprile e il 10 maggio 2024 ti invitiamo a raccontare questo atto profondamente umano, capace di creare relazioni e legami.

Una pubblicazione raccoglierà i 25 racconti migliori, uno per ciascun anno di vita della Fondazione Comasca. Costituita nel 1999, seconda in Italia, la Fondazione ha come scopo promuovere la solidarietà e la cultura del dono per migliorare la qualità della vita del territorio della provincia di Como.

in breve

7 aprile 2024 - 10 maggio 2024 | Dono

«La vera felicità del dono è tutta nell'immaginazione della felicità del destinatario».         T. W. Adorno, Minima moralia
611 racconti
155 partecipanti
Chiuso il 10/05/2024

Qualche racconto dal torneo "Dono"

La magia del dono in un sorriso

La cura

Donarsi è custodire nel tempo gesti amorosi.

Volontari

Le mani pronte ad afferrarne una tesa.

Travaglio interminabile, dolore insopportabile: regalo la vita.

La buona azione.

Esempio come dono: gesto unico, esito universale.

Povera moglie

Guardó l'astuccio: ogni dono un tradimento.

Dono Greco

Sono fuggiti lasciando un cavallo. "Cassandra, smettila!"

  • Racconti premiati
    +
    -

Tutti i partecipanti

Registrati o accedi per visualizzare tutti i racconti.
  • Regolamento
    +
    -
  • FAQ
    +
    -
IN COLLABORAZIONE CON

Fondazione provinciale della comunità comasca

Costituita nel 1999, seconda in Italia, la Fondazione Provinciale della Comunità Comasca ha come scopo promuovere la solidarietà e la cultura del dono per migliorare la qualità della vita del territorio della provincia di Como.
Per saperne di più

Post & Blog