Il numero 7 per le civiltà antiche

La religione greca è ricca di rimandi al numero 7, probabilmente legati all’antica pratica di suddividere il tempo secondo le lunazioni, usanza che ritroviamo anche presso i popoli mesopotamici. Nell’antico mito pre-ellenico della creazione, Ofione si arrotolò sette volte attorno all’uovo partorito da Eurinome, e proprio da quell’uovo scaturirono tutte le cose esistenti. Sempre secondo il mito la dea creò poi le sette potenze planetarie, mettendo a capo di ciascuna un Titano e una Titanessa.
Anche nella tradizione di Roma il numero 7 è fortemente presente. Una leggenda recita che la città divenne “eterna” per sette oggetti di buon auspicio, i cosiddetti pignora imperii, che avrebbero garantito il potere: l’ago di Cibele (una pietra nera ritenuta dimora della divinità); la quadriga donata dalla città di Veio (opera in terracotta che ornava il tempio di Giove sul Campidoglio); le ceneri di Oreste, figlio di Agamennone; lo scettro di Priamo, re di Troia; il velo di Iliona (figlia di Priamo); la statua di Atena Pallade; i dodici scudi Ancilia. Legati al mondo romano troviamo ovviamente i sette colli e i sette re. Senza dimenticare che per gli antichi sette erano i mari, le meraviglie del mondo e i sapienti.
Tratto dalla tesi triennale di Chiara Massini, Il numero 7: origine e ricorrenza di un simbolo storico-religioso.
Altri articoli
- 
            
                
                Il poeta è l’irriducibile per definizione
Le indicazioni erano a dir poco sommarie: «Lo puoi trovare là dove la città finisce e qualcos’altro non è ancora cominciato». Grazie tante, ho pensato. Mi son messo a vagabondare ai margini di Roma, con […]Leggi l'articolo - 
            
                
                Il dono di questo mese? Alberto Casiraghy
Alberto Casiraghy fa troppe cose per essere costretto in una definizione. Anzi: è troppe cose. Per stavolta contentatevi dello scrittore, ma non dimentichiamo le sue altre figure: editore, liutaio, pittore, scultore, illustratore e via creando. […]Leggi l'articolo - 
            
                
                Le greguerías di Gómez de La Serna
Chi si dedica alla forma breve in genere è persona piuttosto originale. Prediamo Ramón Gómez de La Serna: un bel giorno gli viene in mente un termine, greguería, perfetto per definire certe sue notazioni brevi, […]Leggi l'articolo - 
            
                
                Possiamo farle una domanda, Italo? Anzi, 7
Abbiamo scomodato Italo Calvino per questa nostra prima intervista impossibile. Lui è stato al gioco, e gliene siamo grati. Non è da tutti, anzi: è solo dei maggiori. A voi lettori raccomandiamo di accogliere con […]Leggi l'articolo