Il 7, un sigillo inspiegabile e misterioso

È universalmente riconosciuto che il 7 ricorre nella Bibbia in modo del tutto particolare e molto più frequentemente di ogni altro numero. Gli studi del matematico Ivan Panin hanno messo in luce questa smisurata presenza, nascosta sotto la superficie del testo ebraico e greco. La ricerca di Panin parte dal presupposto che nell’alfabeto ebraico e in quello greco tutte le lettere hanno un valore numerico.
Calcolando il valore di ogni parola ebraica e greca, Panin ha scoperto che il numero 7 con i suoi multipli ricorre molto più spesso di qualsiasi altro numero in ogni frase, paragrafo e brano della Bibbia, anche in parti molto distanziate fra di loro, scritte cioè in epoche differenti, dando vita a un ritmo omogeneo e inatteso.
Tutto ciò può essere spiegato in due modi: grazie al caso o a un disegno prestabilito. Utilizzando la legge delle probabilità, basata sulla matematica, si scopre che è praticamente impossibile che il caso abbia prodotto tali caratteristiche numeriche in maniera così ricorrente. Ma è altrettanto improbabile che ci siano riusciti agiografi e profeti, che avrebbero dovuto scrivere il testo ricorrendo maggiormente alle lettere caratterizzate o derivate dal numero 7. In modo inspiegabile e misterioso, gli elementi numerici – e in particolare il 7 – sono impressi nelle pagine della Scrittura come un sigillo.
Testo tratto dalla tesi triennale di Chiara Massini, Il numero 7: origine e ricorrenza di un simbolo storico-religioso.
Altri articoli
-
Il giovane Hemingway ci sapeva proprio fare
Già, Ernest Hemingway. Non poteva certo mancare la sua firma nella nostra Biblioteca, dedicata ai maestri dello scriver breve. Lui che, a detta di molti, avrebbe realizzato un racconto di sole sei parole. In verità, […]Leggi l'articolo -
Con le parole puoi cambiare il mondo
7 domande a Lucilla Giagnoni Il percorso teatrale e umano di Lucilla Giagnoni è costellato da una miriade di spettacoli e progetti di ampio respiro, monologhi intensi e splendide lezioni, esperienze radiofoniche e televisive, consulenze […]Leggi l'articolo -
L’aforisma è come un coltellino svizzero
7 domande a Mario Postizzi Avvocato e giurista di lungo corso, e Presidente della Fondazione dell’Orchestra della Svizzera italiana, Mario Postizzi è una delle voci più originali della scrittura aforistica contemporanea. Ticinese, coltiva la parola […]Leggi l'articolo -
Che ne dici di fare come Emanuela?
Per la serie notizie che fanno bene al cuore: Emanuela Ferri, marchigiana, ha acquistato tutti – ma proprio tutti! – i volumi della Collana 7Parole, quelli con i vostri racconti illustrati dalla sapiente mano di […]Leggi l'articolo