Il 7, un sigillo inspiegabile e misterioso

È universalmente riconosciuto che il 7 ricorre nella Bibbia in modo del tutto particolare e molto più frequentemente di ogni altro numero. Gli studi del matematico Ivan Panin hanno messo in luce questa smisurata presenza, nascosta sotto la superficie del testo ebraico e greco. La ricerca di Panin parte dal presupposto che nell’alfabeto ebraico e in quello greco tutte le lettere hanno un valore numerico.
Calcolando il valore di ogni parola ebraica e greca, Panin ha scoperto che il numero 7 con i suoi multipli ricorre molto più spesso di qualsiasi altro numero in ogni frase, paragrafo e brano della Bibbia, anche in parti molto distanziate fra di loro, scritte cioè in epoche differenti, dando vita a un ritmo omogeneo e inatteso.
Tutto ciò può essere spiegato in due modi: grazie al caso o a un disegno prestabilito. Utilizzando la legge delle probabilità, basata sulla matematica, si scopre che è praticamente impossibile che il caso abbia prodotto tali caratteristiche numeriche in maniera così ricorrente. Ma è altrettanto improbabile che ci siano riusciti agiografi e profeti, che avrebbero dovuto scrivere il testo ricorrendo maggiormente alle lettere caratterizzate o derivate dal numero 7. In modo inspiegabile e misterioso, gli elementi numerici – e in particolare il 7 – sono impressi nelle pagine della Scrittura come un sigillo.
Testo tratto dalla tesi triennale di Chiara Massini, Il numero 7: origine e ricorrenza di un simbolo storico-religioso.
Altri articoli
-
Il poeta è l’irriducibile per definizione
Le indicazioni erano a dir poco sommarie: «Lo puoi trovare là dove la città finisce e qualcos’altro non è ancora cominciato». Grazie tante, ho pensato. Mi son messo a vagabondare ai margini di Roma, con […]Leggi l'articolo -
Il dono di questo mese? Alberto Casiraghy
Alberto Casiraghy fa troppe cose per essere costretto in una definizione. Anzi: è troppe cose. Per stavolta contentatevi dello scrittore, ma non dimentichiamo le sue altre figure: editore, liutaio, pittore, scultore, illustratore e via creando. […]Leggi l'articolo -
Le greguerías di Gómez de La Serna
Chi si dedica alla forma breve in genere è persona piuttosto originale. Prediamo Ramón Gómez de La Serna: un bel giorno gli viene in mente un termine, greguería, perfetto per definire certe sue notazioni brevi, […]Leggi l'articolo -
Possiamo farle una domanda, Italo? Anzi, 7
Abbiamo scomodato Italo Calvino per questa nostra prima intervista impossibile. Lui è stato al gioco, e gliene siamo grati. Non è da tutti, anzi: è solo dei maggiori. A voi lettori raccomandiamo di accogliere con […]Leggi l'articolo