Il 7, un sigillo inspiegabile e misterioso

È universalmente riconosciuto che il 7 ricorre nella Bibbia in modo del tutto particolare e molto più frequentemente di ogni altro numero. Gli studi del matematico Ivan Panin hanno messo in luce questa smisurata presenza, nascosta sotto la superficie del testo ebraico e greco. La ricerca di Panin parte dal presupposto che nell’alfabeto ebraico e in quello greco tutte le lettere hanno un valore numerico.
Calcolando il valore di ogni parola ebraica e greca, Panin ha scoperto che il numero 7 con i suoi multipli ricorre molto più spesso di qualsiasi altro numero in ogni frase, paragrafo e brano della Bibbia, anche in parti molto distanziate fra di loro, scritte cioè in epoche differenti, dando vita a un ritmo omogeneo e inatteso.
Tutto ciò può essere spiegato in due modi: grazie al caso o a un disegno prestabilito. Utilizzando la legge delle probabilità, basata sulla matematica, si scopre che è praticamente impossibile che il caso abbia prodotto tali caratteristiche numeriche in maniera così ricorrente. Ma è altrettanto improbabile che ci siano riusciti agiografi e profeti, che avrebbero dovuto scrivere il testo ricorrendo maggiormente alle lettere caratterizzate o derivate dal numero 7. In modo inspiegabile e misterioso, gli elementi numerici – e in particolare il 7 – sono impressi nelle pagine della Scrittura come un sigillo.
Testo tratto dalla tesi triennale di Chiara Massini, Il numero 7: origine e ricorrenza di un simbolo storico-religioso.
Altri articoli
-
Il dono di questo mese? Margaret Atwood
Nata a Ottawa nel 1939, Margaret Atwood è scrittrice, poetessa e critica letteraria, tra le voci più influenti della letteratura contemporanea. Autrice di romanzi, racconti e saggi, affronta temi come il potere, il femminismo, l’ecologia, […]Leggi l'articolo -
Duemila iscritti? Ci manca giusto un filo
Puntuale come un rintocco è pronta la nostra newsletter di agosto, che spediremo giusto dopodomani, il 7 guarda caso. Questo numero è dedicato a un’espressione che tutti usiamo, anche se non tutti sanno chi l’abbia […]Leggi l'articolo -
Proprio così, Sbarbaro era uno dei nostri
Sottovoce, Scampoli, Rimanenze, Gocce, Bolle di sapone, Trucioli, Quisquilie, Fuochi fatui: sono alcuni dei titoli delle prose brevi Camillo Sbarbaro. Si tratta di opere spesso trascurate dalla critica, che predilige di gran lunga la produzione […]Leggi l'articolo -
La letteratura è tutto quello che sappiamo
7 domande a Giulia Ciarapica Ricordo bene i primi passi di Giulia Ciarapica come critica letteraria, o book blogger, come si usava dire una dozzina d’anni fa. Già a quel tempo, la giovanissima Giulia aveva […]Leggi l'articolo