Il 7 è diffuso in ogni dove

Sette sono i colori dell’arcobaleno, le note musicali, i giorni della settimana, i mesi di 31 giorni, i simboli usati per esprimere i numeri romani, le vocali della lingua italiana (a, è, é, i, ó, ò, u), i nani nella favola di Biancaneve, le sfere del drago nel manga Dragon Ball, i libri di Harry Potter (senza dimenticare i molti altri riferimenti all’interno)… Non solo: il sette compare anche in molti detti popolari come “essere al settimo cielo” o “sudare sette camicie”.
Insomma, il numero 7 è ampiamente diffuso in ogni campo, dalla fisica alla letteratura, ed è impossibile stabilire se si tratta di semplici coincidenze, di scelte casuali, o se realmente ci sia un significato nascosto o una qualche forza superiore che manovra la vita sulla terra. L’astrologia e la numerologia interpretano a loro modo il significato del numero; queste discipline sostengono che il sette rappresenta persone dotate di grandi qualità mentali, tendenzialmente introverse e riservate, dotate di grandi qualità medianiche, a volte troppo pensierose; la loro indole spesso le porta ad estraniarsi dalla società e a cercare la solitudine.
Trovare un significato simbolico universalmente valido del numero sette è decisamente impossibile, e negherebbe le singole manifestazioni culturali, semplificandole all’eccesso. Come è noto, quasi mai semplificare equivale a spiegare. Certo è che, dati alla mano, la ricorrenza del numero 7 è tangibile e reale. Chi lo sa, forse la Natura non opera a caso, ma risponde a un qualche piano che ha nel numero 7 il suo principe e alfiere.
Fine. Qui trovi la prima puntata.
Testo tratto dalla tesi triennale di Chiara Massini, Il numero 7: origine e ricorrenza di un simbolo storico-religioso.
Altri articoli
-
Le greguerías di Gómez de La Serna
Chi si dedica alla forma breve in genere è persona piuttosto originale. Prediamo Ramón Gómez de La Serna: un bel giorno gli viene in mente un termine, greguería, perfetto per definire certe sue notazioni brevi, […]Leggi l'articolo -
Possiamo farle una domanda, Italo? Anzi, 7
Abbiamo scomodato Italo Calvino per questa nostra prima intervista impossibile. Lui è stato al gioco, e gliene siamo grati. Non è da tutti, anzi: è solo dei maggiori. A voi lettori raccomandiamo di accogliere con […]Leggi l'articolo -
Il dono di questo mese? Margaret Atwood
Nata a Ottawa nel 1939, Margaret Atwood è scrittrice, poetessa e critica letteraria, tra le voci più influenti della letteratura contemporanea. Autrice di romanzi, racconti e saggi, affronta temi come il potere, il femminismo, l’ecologia, […]Leggi l'articolo -
Duemila iscritti? Ci manca giusto un filo
Puntuale come un rintocco è pronta la nostra newsletter di agosto, che spediremo giusto dopodomani, il 7 guarda caso. Questo numero è dedicato a un’espressione che tutti usiamo, anche se non tutti sanno chi l’abbia […]Leggi l'articolo