I criteri

[2] Ed ecco i 7 aspetti che compongono il nostro giudizio.
Pertinenza
Elemento decisivo: sta nel fatto che il testo deve essere coerente al tema proposto. Tanto più se ne allontana, o se lo perde, tanto meno verrà valutato.
Coerenza
Un racconto non può venir confuso con altri generi letterari: ad esempio una descrizione, uno stato d’animo, un elenco, un’invocazione… Volendo, ecco un articolo dove approfondire la questione.
Punctum
Proprio perché breve, un racconto deve cogliere il punto essenziale che si vuole narrare, deve saper andare al nocciolo della questione. Roland Barthes lo chiamava punctum, ovvero quel che punge e lascia il segno in chi legge.
Sorpresa
Per esser veramente tale, un racconto deve generare sorpresa. Ovvero possedere un che di misterioso, di segreto. Il mistero può venir evocato anche affidandosi a un titolo che sarà poi felicemente smentito dal racconto. Volendo, ecco un articolo dove approfondire la questione.
Scelta
Se le parole son poche, ciascuna di esse deve venir esaminata con la massima cura. Raramente la prima scelta è la migliore, anzi è facile che sia la più ovvia e scontata. La letteratura, in fondo, è un infinito processo di sostituzione.
Prosodia
A proposito di scelta: ciascuna parola ha un suono diverso. È da preferire l’espressione che regala al testo un suo ritmo e incanta con un suono bello e migliore; per tacer della disposizione dei termini, che va accuratamente vagliata.
Cura
Sembra banale, ma non è affatto così. Il testo va curato in ogni dettaglio: punteggiatura, corretta ortografia, uso calibrato delle maiuscole. Il controllo deve essere minuzioso e inflessibile.
E le stelle come vengono attribuite ai racconti? La spiegazione è alla prossima puntata.
La prima puntata.
Altri articoli
-
Prima o terza persona? La scelta narrativa
Chi racconta davvero una storia? La risposta più immediata sarebbe: “Lo scrittore“. Eppure, quest’ultimo è solo il mezzo attraverso cui prende vita una figura fondamentale: il narratore. Si tratta della voce che guida il lettore […]Leggi l'articolo -
Tra sorpresa e fiducia, ecco la sfida
La scrittura non è mai un atto individuale. Anche nei momenti più intimi, chi scrive ha sempre in mente un lettore: un destinatario con cui dialogare, a cui raccontare una storia. Questo è tanto più […]Leggi l'articolo -
7 esercizi per le vacanze di Natale
Natale è ormai alle porte e, con lui, per molti si avvicinano le agognate vacanze. Chissà che, nella frenesia dei festeggiamenti, i giorni di pausa non siano proprio l’occasione che stavi aspettando per ritagliarti del […]Leggi l'articolo -
Che cosa rende una storia davvero memorabile?
Questa domanda ha affascinato scrittori e sceneggiatori di tutti i tempi, dando origine a modelli che cercano di decifrare i meccanismi che si nascondono dietro una narrazione efficace. Tra questi, il Viaggio dell’Eroe è uno […]Leggi l'articolo