Categoria: 7news
-
Con Gino Patroni si ride di gusto!
Riservato agli iscritti del 7Parole, oggi in dono una scelta di epigrammi dell’inimitabile Gino Patroni, l’umorista più saccheggiato della letteratura italiana. Leggere per credere. Il veloce pdf s’intitola Il foraggio di vivere, niente meno. Lo […]Leggi l'articolo -
7Parole per un racconto torna in radio!
A partire da oggi, i racconti di 7 parole tornano protagonisti su UniBg OnAir, la radio degli studenti dell’Università di Bergamo coordinata dal professor Fabio Cleto. Un grazie di cuore a Camilla Loro, anima e […]Leggi l'articolo -
Scavo, controllo, provo e di solito getto
7 domande a Bruno Bozzetto Bruno Bozzetto è tra i più geniali creatori di film animati di sempre, ha vinto l’Orso d’Oro a Berlino con Mister Tao, è stato candidato al Premio Oscar con Cavallette, […]Leggi l'articolo -
Chi è il santo protettore dei 7Parolisti?
Oddio, santo protettore magari è troppo. Diciamo un nume tutelare, quella figura che ti decidi a invocare quando proprio le parole non ti vengono, o se bisticci con la frase e il racconto non ne […]Leggi l'articolo -
Mai stati così tanto vicini al Sole!
Il primo agosto del 1865 era un martedì. Quel giorno a Milano fa capolino Il Sole, quotidiano economico e politico. Cent’anni più tardi, il 9 novembre 1965 (sempre un martedì, guarda te la combinazione), la […]Leggi l'articolo -
Il mirabile orizzonte di Marco V. Borghesi
Il dono che vi proponiamo questo mese raccoglie alcuni brevi testi di Marco V. Borghesi tratti da La questione dell’orizzonte (Bollati Boringhieri 1991). Quella di Borghesi è prosa studiata e misurata, in una parola: esatta. […]Leggi l'articolo -
La letteratura la sa lunga sugli uomini
7 domande a Silvano Petrosino Internazionalmente noto per i suoi studi su Lévinas e Derrida, il filosofo Silvano Petrosino (Milano 1955) è professore ordinario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Antropologia […]Leggi l'articolo -
Prima o terza persona? La scelta narrativa
Chi racconta davvero una storia? La risposta più immediata sarebbe: “Lo scrittore“. Eppure, quest’ultimo è solo il mezzo attraverso cui prende vita una figura fondamentale: il narratore. Si tratta della voce che guida il lettore […]Leggi l'articolo -
Tra sorpresa e fiducia, ecco la sfida
La scrittura non è mai un atto individuale. Anche nei momenti più intimi, chi scrive ha sempre in mente un lettore: un destinatario con cui dialogare, a cui raccontare una storia. Questo è tanto più […]Leggi l'articolo -
I miei microracconti non hanno la patente
7 domande ad Ana María Shua I racconti di Ana María Shua, argentina di Buenos Aires, mi piacciono a tal punto che un bel giorno ho pensato di scriverle, proponendole un’intervista. Detto tra noi, la […]Leggi l'articolo