Blog
-
Gli spaghetti in salsa corallina? Buio pesto…
Da sempre, attorno al fuoco o alla tavola, l’umanità ha tramandato storie e sapori, unendo generazioni, racconti dei morti e dei vivi, educando i più giovani attraverso piatti e racconti di eroi. Unire parole e […]Leggi l'articolo -
Chi ha vinto Le ragioni del cuore?
Un testa a testa da non credere! Alla fine l’ha spuntata Tiziana Tì per tre voti, 76 rispetto ai 73 di lorenzopalermo. È questo il verdetto dell’emozionante sfida dedicata al volontariato organizzata in collaborazione con […]Leggi l'articolo -
Pasta, un po’ di storia non guasta
Se pensate che la pasta sia nata così com’è oggi, vi sbagliate di grosso. In realtà, affonda le sue radici nel pane. Già, perché l’impasto della pasta è proprio un’evoluzione di quello del pane, ma […]Leggi l'articolo -
Chi è il santo protettore dei 7Parolisti?
Oddio, santo protettore magari è troppo. Diciamo un nume tutelare, quella figura che ti decidi a invocare quando proprio le parole non ti vengono, o se bisticci con la frase e il racconto non ne […]Leggi l'articolo -
Mai stati così tanto vicini al Sole!
Il primo agosto del 1865 era un martedì. Quel giorno a Milano fa capolino Il Sole, quotidiano economico e politico. Cent’anni più tardi, il 9 novembre 1965 (sempre un martedì, guarda te la combinazione), la […]Leggi l'articolo -
Il sabato pomeriggio a fare i maccheroni
Va da sé che in un ristorante molta della pasta che si serve è fatta in casa. In anni ormai lontani, per la famiglia Amaddeo fare la pasta fresca era proprio di un vero e […]Leggi l'articolo -
Il mirabile orizzonte di Marco V. Borghesi
Il dono che vi proponiamo questo mese raccoglie alcuni brevi testi di Marco V. Borghesi tratti da La questione dell’orizzonte (Bollati Boringhieri 1991). Quella di Borghesi è prosa studiata e misurata, in una parola: esatta. […]Leggi l'articolo -
La letteratura la sa lunga sugli uomini
7 domande a Silvano Petrosino Internazionalmente noto per i suoi studi su Lévinas e Derrida, il filosofo Silvano Petrosino (Milano 1955) è professore ordinario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Antropologia […]Leggi l'articolo -
La pastasciutta, così diversa e così uguale
Nulla come la pastasciutta racconta l’Italia nel mondo. Paradossalmente, è proprio l’incredibile diversità delle sue declinazioni a renderla un elemento unificante: ogni regione, città e paese ha la propria versione, un formato prediletto, una ricetta […]Leggi l'articolo -
Oltre al cuore c’è di più
Ma siamo poi così sicuri che il volontariato nasca solo dal cuore? Certo, alla base di ogni scelta altruista sta il desiderio di aiutare il prossimo e di migliorare il mondo. Ma forse è riduttivo […]Leggi l'articolo