Blog
-
Il sabato pomeriggio a fare i maccheroni
Va da sé che in un ristorante molta della pasta che si serve è fatta in casa. In anni ormai lontani, per la famiglia Amaddeo fare la pasta fresca era proprio di un vero e […]Leggi l'articolo -
Il mirabile orizzonte di Marco V. Borghesi
Il dono che vi proponiamo questo mese raccoglie alcuni brevi testi di Marco V. Borghesi tratti da La questione dell’orizzonte (Bollati Boringhieri 1991). Quella di Borghesi è prosa studiata e misurata, in una parola: esatta. […]Leggi l'articolo -
La letteratura la sa lunga sugli uomini
7 domande a Silvano Petrosino Internazionalmente noto per i suoi studi su Lévinas e Derrida, il filosofo Silvano Petrosino (Milano 1955) è professore ordinario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Antropologia […]Leggi l'articolo -
La pastasciutta, così diversa e così uguale
Nulla come la pastasciutta racconta l’Italia nel mondo. Paradossalmente, è proprio l’incredibile diversità delle sue declinazioni a renderla un elemento unificante: ogni regione, città e paese ha la propria versione, un formato prediletto, una ricetta […]Leggi l'articolo -
Oltre al cuore c’è di più
Ma siamo poi così sicuri che il volontariato nasca solo dal cuore? Certo, alla base di ogni scelta altruista sta il desiderio di aiutare il prossimo e di migliorare il mondo. Ma forse è riduttivo […]Leggi l'articolo -
Quel presente di chi vuol essere altrove
Porzioni del tempo. Questo sono stagioni, giorni e mesi. E a ciascuna porzione abbiamo dedicato un torneo, che ti invitiamo a popolare di racconti. Ecco, il tempo. Quel che succede in alcune occasioni vale la […]Leggi l'articolo -
La scelta del volontario in dieci azioni
La parabola del buon Samaritano racconta parecchio dei volontari e del loro impegno. La trama è presto detta: sulla strada per Gerico, un uomo viene aggredito dai briganti e lasciato mezzo morto per strada. Un […]Leggi l'articolo -
Prima o terza persona? La scelta narrativa
Chi racconta davvero una storia? La risposta più immediata sarebbe: “Lo scrittore“. Eppure, quest’ultimo è solo il mezzo attraverso cui prende vita una figura fondamentale: il narratore. Si tratta della voce che guida il lettore […]Leggi l'articolo -
I 7 giorni, 21 racconti da inventare
E siamo a quota tre. Tre tornei dedicati al tempo che passa: mesi, stagioni e, da oggi, i giorni della settimana. Due le regole da rispettare: il nome del giorno prediletto deve comparire nel titolo […]Leggi l'articolo -
Meno è meglio, ovvero tutti a “dieta”
A proposito di brevità, c’è un tema che val la pena di ragionare: quello della settimana corta, di 32 ore. Ne abbiamo discusso con Filippo Scorza, titolare di Skillando Digital Volunteering, e ne sono venute […]Leggi l'articolo