Il nostro dono di aprile, Georgi Gospodinov

Georgi Gospodinov è nato in Bulgaria, ma a dar retta alla sua prosa poteva saltar fuori anche dalle molle di un orologio rotto, tra le pieghe di un diario smarrito o dalle poltrone di un cinema chiuso per nostalgia. Poeta? Certo. Romanziere? Anche. Ma soprattutto Gospodinov è un sabotatore di realtà, un meccanico della memoria, un digressore nato, che ti porta dove vuole.
Nella sezione Biblioteca del 7Parole de Il mio profilo puoi trovare una scelta di suoi brevi racconti tratta da Tutti i miei corpi. Una delizia per occhi e palato, vedrai, che ti farà venir voglia di leggere l’intero volume, edito da Voland.
E sempre di Voland, perché no, potresti scoprire Romanzo naturale, dove l’autore fa finta di parlare di sé, ma ci sta gabbando alla grande, e per fortuna. O Fisica della malinconia, che vede il nostro bulgaro preferito chiedere asilo politico all’infanzia, infilando minotauri, scatole cinesi e ricordi falsi in ogni dove. Un vero mariuolo, diciamola tutta. E non dimentichiamo Cronorifugio – Premio Strega Europeo – dove il Nostro s’inventa cliniche per amnesie selettive che curano con dosi massicce di passato anche chi non ama il presente .
Insomma, che aspetti a gustare l’aureo pdf?
Altri articoli
-
Con Gino Patroni si ride di gusto!
Riservato agli iscritti del 7Parole, oggi in dono una scelta di epigrammi dell’inimitabile Gino Patroni, l’umorista più saccheggiato della letteratura italiana. Leggere per credere. Il veloce pdf s’intitola Il foraggio di vivere, niente meno. Lo […]Leggi l'articolo -
Il mirabile orizzonte di Marco V. Borghesi
Il dono che vi proponiamo questo mese raccoglie alcuni brevi testi di Marco V. Borghesi tratti da La questione dell’orizzonte (Bollati Boringhieri 1991). Quella di Borghesi è prosa studiata e misurata, in una parola: esatta. […]Leggi l'articolo -
I miei microracconti non hanno la patente
7 domande ad Ana María Shua I racconti di Ana María Shua, argentina di Buenos Aires, mi piacciono a tal punto che un bel giorno ho pensato di scriverle, proponendole un’intervista. Detto tra noi, la […]Leggi l'articolo -
Ed è la volta di Franz Kafka
Potevamo forse chiudere l’anno senza Franz Kafka? Certo che no: a cent’anni dalla sua morte lo scrittore boemo è più vivo e attuale che mai. A cura di Maria Tosca Finazzi, trovate alcuni aforismi nella […]Leggi l'articolo