I miei microracconti non hanno la patente
7 domande ad Ana María Shua
I racconti di Ana María Shua, argentina di Buenos Aires, mi piacciono a tal punto che un bel giorno ho pensato di scriverle, proponendole un’intervista. Detto tra noi, la speranza che mi rispondesse era pari a zero: è molto nota a livello internazionale, ha scritto oltre 40 tra romanzi, racconti, raccolte di micro finzioni, testi di poesia e saggistica. Insomma, ero certo che non mi avrebbe calcolato. E invece un paio d’ore dopo ecco una mail (dalla Cina!) in cui mi comunicava che accettava con gioia. E non è tutto: nel rispondere ai miei quesiti, ha pensato bene di restituirmi la pariglia impiegando 7 parole. Un esercizio di stile così bello che ho inserito anche la versione originale, seguita dalla traduzione, che ho voluto mantenere di 7 parole. Infine: oltre all’intervista, non perdetevi la scelta di racconti di Ana María Shua che abbiamo predisposto per voi. Trovate il pdf nella sezione Il mio profilo, alla voce Biblioteca del 7Parole.
Ci racconta la sua vita in 7 parole?
Nací, lloré, viví, escribí, escribí, escribí, escribí.
Nata, ho pianto, vissuto, scritto, scritto, scritto.
Qual è il suo racconto più breve?
Son solo tres palabras: «Terremoto busca profeta».
Ha solo tre parole: «Terremoto cerca profeta».
Lei maneggia storie o loro maneggiano lei?
Mis microrrelatos no tienen registro de conductor.
I miei microracconti non hanno la patente.
Microracconti: improvvisi bagliori o linee d’ombra?
Como la vida: un perfume, un relámpago.
Come la vita: un profumo, un lampo.
Quali i segreti di un microracconto riuscito?
No se pueden decir porque son secretos.
Non si possono svelare perché sono segreti.
Lettore in attesa, scrittore a sorpresa. Giusto?
El lector distraído cae en nuestras trampas.
Il lettore distratto cade nelle nostre trappole.
Il microracconto rispetta limite e sobrietà, trascendendoli?
¡El microrrelato no respeta nada! Así trasciende.
Il microracconto non rispetta nulla! Così trascende.
Grazie infinite, Ana María. Per illustrare l’intervista ho scelto la pittrice surrealista Leonor Fini (1907-1996), nata a Buenos Aires da padre argentino e madre italiana; e Il regno del tango di Paolo Conte per colonna sonora, omaggio agli interminati spazi della meravigliosa Argentina.
A cura di Claudio Calzana.
Grazie a Beatrice Calzana per la preziosa consulenza.
Altri articoli
-
Kafka l’eroe, i Moschettieri la scintilla
7 domande a Giorgio Fontana Tra narrativa e saggistica, Giorgio Fontana ha al suo attivo dieci libri. Nel 2014 ha vinto il Premio Campiello con il romanzo Morte di un uomo felice, mentre la sua […]Leggi l'articolo -
Con le parole ti metti a nudo
7 domande a Rossella Monaco Titolare dell’agenzia La Matita Rossa, e della gemella Matita Blu, Rossella Monaco è traduttrice dall’inglese e dal francese, agente letterario e autrice. Tra le sue mansioni: lettura e valutazione di […]Leggi l'articolo -
Con le parole si fanno i miracoli
7 domande a Doriano Zurlo Doriano Zurlo è uno tra i più stimati copywriter italiani. Nel 2023 ha mandato in stampa un libro splendido fin dal titolo: Con le parole si fanno i miracoli, Cesati […]Leggi l'articolo