Il 7, numero a dir poco astronomico

Il numero 7 ha da sempre grande rilevanza nella storia e nella religione, ed è ritenuto sacro e simbolico già nell’Europa neolitica, circa 10mila anni fa. Probabilmente ciò è dovuto agli studi astronomici degli antichi, in particolare all’osservazione delle quattro fasi lunari di sette giorni ciascuna e al numero dei pianeti maggiori. La luna, infatti, si impiegava a misura del tempo, e questo portò ad attribuire al numero sette un’importanza determinante nel cosmo. In seguito, con l’identificazione dei pianeti, il 7 ha acquisito una considerazione ancora maggiore. Come nel caso della scelta di scandire il tempo in settimane.
Per gli antichi greci i pianeti erano 7: si tratta delle cosiddette le stelle vagabonde, mobili nel cielo notturno rispetto alle stelle fisse, ovvero la Luna, il Sole, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno. Platone nel Timeo, scritto intorno al 360 a.C., sostiene che l’origine dell’anima del mondo è rinchiusa nel 7: i pianeti erano sette, la luna, che occupava il VII posto in queste sfere, era sottomessa all’influsso del numero, la sua rivoluzione si compie in quattro fasi di sette giorni ciascuna. Il numero 7 ricorre frequentemente anche nelle costellazioni, in particolare in quelle dell’Orsa Maggiore e dell’Orsa Minore, così come nelle Pleiadi, che sono un coacervo di stelle conosciute anche come “sette sorelle”.
Testo tratto dalla tesi triennale di Chiara Massini, Il numero 7: origine e ricorrenza di un simbolo storico-religioso.
Altri articoli
- 
            
                
                Il poeta è l’irriducibile per definizione
Le indicazioni erano a dir poco sommarie: «Lo puoi trovare là dove la città finisce e qualcos’altro non è ancora cominciato». Grazie tante, ho pensato. Mi son messo a vagabondare ai margini di Roma, con […]Leggi l'articolo - 
            
                
                Il dono di questo mese? Alberto Casiraghy
Alberto Casiraghy fa troppe cose per essere costretto in una definizione. Anzi: è troppe cose. Per stavolta contentatevi dello scrittore, ma non dimentichiamo le sue altre figure: editore, liutaio, pittore, scultore, illustratore e via creando. […]Leggi l'articolo - 
            
                
                Le greguerías di Gómez de La Serna
Chi si dedica alla forma breve in genere è persona piuttosto originale. Prediamo Ramón Gómez de La Serna: un bel giorno gli viene in mente un termine, greguería, perfetto per definire certe sue notazioni brevi, […]Leggi l'articolo - 
            
                
                Possiamo farle una domanda, Italo? Anzi, 7
Abbiamo scomodato Italo Calvino per questa nostra prima intervista impossibile. Lui è stato al gioco, e gliene siamo grati. Non è da tutti, anzi: è solo dei maggiori. A voi lettori raccomandiamo di accogliere con […]Leggi l'articolo