Il 7 nelle religioni monoteiste e orientali

Nelle tre grandi religioni monoteiste (ebraismo, cristianesimo e islam) il numero 7 è presente in più parti: la Creazione in sette giorni, la menorah (il candelabro a sette bracci che nell’antichità veniva acceso nel tempio di Gerusalemme), i vizi capitali, i doni dello Spirito Santo, i sacramenti, le opere di misericordia, le virtù, i dolori di Maria, gli attributi fondamentali di Allah, le colonne che sorreggono il mondo per gli islamici, la suddivisione del tempo in settimane…
Molti riferimenti li troviamo anche in altre religioni: sette sono gli dei della felicità nel buddismo e nello shintoismo; sette sono i Rishi (saggi o profeti nella tradizione indiana), sette sono i Chakra, i centri di energia che nel corpo umano presiedono alle funzioni organiche, psichiche ed emotive.
Ogni religione ha espresso a suo modo questo originario bisogno di semplificare la realtà, e guarda caso ha impiegato il numero 7 nel particolare sforzo di dare ordine al cosmo. Il 7, insomma, è preponderante non solo nella cultura occidentale, ma anche presso tanti altri popoli e confessioni.
Testo tratto dalla tesi triennale di Chiara Massini, Il numero 7: origine e ricorrenza di un simbolo storico-religioso.
Altri articoli
-
Il poeta è l’irriducibile per definizione
Le indicazioni erano a dir poco sommarie: «Lo puoi trovare là dove la città finisce e qualcos’altro non è ancora cominciato». Grazie tante, ho pensato. Mi son messo a vagabondare ai margini di Roma, con […]Leggi l'articolo -
Il dono di questo mese? Alberto Casiraghy
Alberto Casiraghy fa troppe cose per essere costretto in una definizione. Anzi: è troppe cose. Per stavolta contentatevi dello scrittore, ma non dimentichiamo le sue altre figure: editore, liutaio, pittore, scultore, illustratore e via creando. […]Leggi l'articolo -
Le greguerías di Gómez de La Serna
Chi si dedica alla forma breve in genere è persona piuttosto originale. Prediamo Ramón Gómez de La Serna: un bel giorno gli viene in mente un termine, greguería, perfetto per definire certe sue notazioni brevi, […]Leggi l'articolo -
Possiamo farle una domanda, Italo? Anzi, 7
Abbiamo scomodato Italo Calvino per questa nostra prima intervista impossibile. Lui è stato al gioco, e gliene siamo grati. Non è da tutti, anzi: è solo dei maggiori. A voi lettori raccomandiamo di accogliere con […]Leggi l'articolo