Il 7 nelle religioni monoteiste e orientali

Nelle tre grandi religioni monoteiste (ebraismo, cristianesimo e islam) il numero 7 è presente in più parti: la Creazione in sette giorni, la menorah (il candelabro a sette bracci che nell’antichità veniva acceso nel tempio di Gerusalemme), i vizi capitali, i doni dello Spirito Santo, i sacramenti, le opere di misericordia, le virtù, i dolori di Maria, gli attributi fondamentali di Allah, le colonne che sorreggono il mondo per gli islamici, la suddivisione del tempo in settimane…
Molti riferimenti li troviamo anche in altre religioni: sette sono gli dei della felicità nel buddismo e nello shintoismo; sette sono i Rishi (saggi o profeti nella tradizione indiana), sette sono i Chakra, i centri di energia che nel corpo umano presiedono alle funzioni organiche, psichiche ed emotive.
Ogni religione ha espresso a suo modo questo originario bisogno di semplificare la realtà, e guarda caso ha impiegato il numero 7 nel particolare sforzo di dare ordine al cosmo. Il 7, insomma, è preponderante non solo nella cultura occidentale, ma anche presso tanti altri popoli e confessioni.
Testo tratto dalla tesi triennale di Chiara Massini, Il numero 7: origine e ricorrenza di un simbolo storico-religioso.
Altri articoli
-
Il dono di questo mese? Margaret Atwood
Nata a Ottawa nel 1939, Margaret Atwood è scrittrice, poetessa e critica letteraria, tra le voci più influenti della letteratura contemporanea. Autrice di romanzi, racconti e saggi, affronta temi come il potere, il femminismo, l’ecologia, […]Leggi l'articolo -
Duemila iscritti? Ci manca giusto un filo
Puntuale come un rintocco è pronta la nostra newsletter di agosto, che spediremo giusto dopodomani, il 7 guarda caso. Questo numero è dedicato a un’espressione che tutti usiamo, anche se non tutti sanno chi l’abbia […]Leggi l'articolo -
Proprio così, Sbarbaro era uno dei nostri
Sottovoce, Scampoli, Rimanenze, Gocce, Bolle di sapone, Trucioli, Quisquilie, Fuochi fatui: sono alcuni dei titoli delle prose brevi Camillo Sbarbaro. Si tratta di opere spesso trascurate dalla critica, che predilige di gran lunga la produzione […]Leggi l'articolo -
La letteratura è tutto quello che sappiamo
7 domande a Giulia Ciarapica Ricordo bene i primi passi di Giulia Ciarapica come critica letteraria, o book blogger, come si usava dire una dozzina d’anni fa. Già a quel tempo, la giovanissima Giulia aveva […]Leggi l'articolo