La prima volta

C’è la prima volta in bicicletta, un classico; il primo giorno di scuola, e chi se lo dimentica? E ancora il primo mare, il libro, l’auto, il figlio, l’amore. E non dimentichiamo il ristorante: come scordare quei piatti deliziosi e i camerieri tutti per noi?
In collaborazione con il ristorante Da Mimmo di Bergamo alta ti invitiamo a scrivere 7 racconti sulle prime volte che più ti stanno a cuore.
Hai fino al 1° dicembre per comporre i tuoi racconti e inserirli sul portale. A partire dal 5 dicembre potrai votare i tuoi testi preferiti. Quanto ai premi, scoprili nel Regolamento che trovi qui a seguire. E allora, che aspetti? Pesca nella memoria e regalaci qualche prima volta che vale la pena ricordare.
Qualche racconto dal torneo "La prima volta"
IN VOLO
Primo viaggio in aereo: un indimenticabile brivido.
La prima veglia
Notte, conto le pecore... ne arrivano troppe
Un amore di-vino
Ti bevvi e rinacque il giorno morente.
All' estero
Meravigliosa Provenza, rimasta nel cuore con rimpianti
Nonna racconta
Cominciò: "C'era una volta" Io sognavo.
Anna Maffezzoli
Prima sigaretta
Tosse, nausea, pallore. E sentirsi improvvisamente grandi.
Un poeta
Come soavi lacrime stillavano malinconici dolcissimi versi
-
Racconti premiati+-Primo Premio157Secondo Premio119Terzo Premio97
Tutti i partecipanti
Registrati o accedi per visualizzare tutti i racconti.
-
Regolamento+-
In breve
Il Torneo Letterario 7 parole per un racconto® prevede la composizione di un racconto impiegando soltanto 7 parole. Questa edizione chiede di narrare un’esperienza decisiva per ciascuno di noi, La prima volta. La sfida è organizzata in collaborazione con il ristorante Da Mimmo, dal 1956 in Bergamo alta.Modalità di partecipazione
La partecipazione è assolutamente gratuita e aperta a tutti coloro che abbiano voglia di mettersi in gioco. Ogni partecipante può inviare fino a un massimo di 7 racconti coerenti al tema. Sono considerati validi racconti in italiano, ma anche in dialetto.La giuria
Questa edizione della sfida prevede il voto da parte degli iscritti al portale, che potranno scegliere i racconti preferiti tra quelli selezionati dalla giuria del 7 parole. Per votare i propri racconti preferiti è necessario aver inviato almeno un racconto a questa sfida dedicata a La prima volta. L’ultimo giorno utile per l’invio dei racconti è il 1° dicembre 2024; dal 5 dicembre gli autori dei testi inseriti in questa sfida avranno a disposizione 7 giorni per esprimere il proprio voto, ovvero fino alla mezzanotte dell’11 dicembre 2024. Ecco una veloce guida per capire come votare. Qui trovi i criteri che seguiamo per valutare i racconti.I premi
L’Autore del racconto più votato riceverà una plaquette con il proprio testo impreziosito da una illustrazione di Annamaria Gallo. Gli Autori dei racconti secondo e terzo classificato riceveranno una plaquette che riunisce i primi tre testi in classifica illustrati con il disegno del Torneo. Ecco i titoli fin qui pubblicati nella collana 7Parole.Note tecniche
Nelle 7 parole del racconto non va conteggiato l’eventuale titolo, che nello spirito del format deve essere molto breve. «L» o «un» più apostrofo vanno intesi come parola, per cui «l’arancia» piuttosto che «un’albicocca» valgono due parole; le parole composte, unite da un trattino (ad esempio e-book), valgono una parola; i numeri arabi valgono una parola anche se composti da più cifre (124 vale una parola); i segni di interpunzione, invece, non vanno calcolati, così come i puntini di sospensione. Per altre domande, potete consultare le apposite FAQ.Il Torneo Letterario
Lo spunto che ha originato questo Torneo si deve allo scrittore guatemalteco Augusto Monterroso. In versione originale, un suo racconto conta per l’appunto 7 parole, 8 in traduzione: Cuando despertó, el dinosaurio todavía estaba allí. («Quando si svegliò, il dinosauro era ancora lì»). Come accade in questo caso, il testo deve esprimere una dimensione narrativa, come chiarito da questo articolo. Ovvero deve distinguersi da altre modalità espressive, come indicato qui.——–
Il Torneo letterario 7 parole per un racconto® non è soggetto alla disciplina del DPR 430/2001 relativo al regolamento concernente la disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio, avendo a oggetto la produzione di un’opera letteraria per la quale il conferimento del premio rappresenta un riconoscimento di merito personale e, di conseguenza, opera la fattispecie di esclusione di cui all’art. 6 comma 1 lettera a) del DPR 430/2001.
-
FAQ+-
Dove posso trovare tutti i racconti che ho inserito nel portale?
Tutti i racconti inseriti si possono trovare in “Il mio account”, distinti per Torneo.
Qui è possibile cancellarli e riscriverli, ovviamente entro la scadenza della sfida.
A Torneo concluso, questo spazio funziona da archivio dei propri testi.Una volta inserito, un racconto si può correggere?
Sì, è possibile farlo in ogni momento, ovviamente entro la scadenza del Torneo.
Per farlo è necessario cestinare il vecchio racconto e riscriverlo come si preferisce.
Una volta approvato, il nuovo racconto sostituirà il precedente.I racconti inseriti dagli iscritti vengono pubblicati subito?
No, i racconti inseriti dagli iscritti devono venir approvati prima di essere visibili.
Questo può comportare un po’ di tempo, quindi nessun allarme.
Alla conclusione del Torneo, quando tutti i racconti sono stati acquisiti, la giuria procede alla scelta dei racconti premiati. Solo dopo questa fase compariranno alcune stelle vicino al testo di ciascun racconto, a evidenziare il giudizio; così come saranno indicati gli eventuali premi e le segnalazioni.Account, profilo: che differenza c'è?
L’Account riguarda e definisce la tua identità di iscritto al portale. Il Profilo, invece, rappresenta la versione social, ovvero quella che rende visibili i tuoi racconti a tutti gli iscritti attraverso un link sul tuo nome.
Di default la pagina è visibile a tutti e nel tempo raccoglie i racconti di ciascun concorrente per ogni Torneo chiuso.
Inserendo il Flag, gli altri partecipanti non potranno vedere la tua pagina Profilo, e quindi nemmeno i racconti che hai scritto e i tornei a cui hai partecipato.Come si partecipa a un Torneo?
1. Partecipare ad un Torneo è assolutamente gratuito.
2. Si individua il Torneo in corso cui si vuol prendere parte e si clicca “partecipa”.
3. Una volta completata l’iscrizione, compare la maschera in cui inserire il proprio racconto, una parola per riga.
4. Ogni partecipante può inserire fino a un massimo di 7 racconti per ciascun Torneo, con eccezione per le sfide ideate per imparare le regole del gioco.
5. Entro la data di chiusura del Torneo i racconti sono consultabili e modificabili nel proprio Account all’interno della sezione denominata “Tornei in corso”.
6. A questo punto è necessaria un po’ di pazienza, in attesa del responso della Giuria.
7. Gli Autori dei racconti premiati riceveranno un fantastico premio: il proprio racconto illustrato dalla pittrice Annamaria Gallo e pubblicato nella collana 7Parole.Il titolo è compreso nelle 7 parole?
No, l’eventuale titolo non va sommato alle 7 parole del racconto.
Ma attenzione: nello spirito del format il titolo deve essere molto breve.Come vanno conteggiate le parole con l'apostrofo?
«L» o «un» più apostrofo vanno intesi come parola, per cui «l’arancia» piuttosto che «un’albicocca» valgono due parole.
Lo stesso vale per le preposizioni: «all’avventura» piuttosto che «dell’azione» valgono due parole.Come si conteggiano i numeri?
I numeri arabi valgono una parola anche se composti da più cifre (124 vale una parola).
Virgole e punti vanno conteggiati?
No, i segni di interpunzione non vanno calcolati, così come i puntini di sospensione.
Le espressioni composte valgono una o due parole?
Le parole composte, ovvero quelle unite da un trattino (ad esempio e-book), valgono una parola.
In che cosa consiste la Silloge?
Consiste nel comporre 7 racconti di 7 parole ciascuno raccolti sotto un unico tema, che va esplicitato nel titolo di un solo racconto lasciando altri vuoti.
Viene proposta solo in alcune edizione del Torneo.Posso usare espressioni "oscene" nei miei racconti?
Prima considerazione: tra i nostri lettori ci sono dei minori, guidati sul portale da maestre e professori. Dunque certi racconti non li accettiamo proprio per difendere i più fragili ed esposti. Secondo, la semplice parolaccia nulla aggiunge al valore del racconto. Ci stanno dunque espressioni forti, ma solo se coerenti alla intenzione letteraria del racconto. Se è pura esibizione, o peggio coprolalia, beh, non ci interessa. Per i più curiosi, qui abbiamo approfondito la questione.
Come posso votare i racconti?
Semplice: a Torneo concluso, consulta l’elenco dei racconti che abbiamo selezionato per essere sottoposti al voto (ovviamente non ci saranno i tuoi). Scorrilo e scegli via via i racconti che ritieni migliori. Tra tutti quelli che ti avranno convinto, vota i più meritevoli, fino a un massimo di 7 testi. A ciascuno dei 7 racconti scelti potrai attribuire da una a 7 stelle. Come ben sintetizza la nostra iscritta Tiziana Tì, «una volta selezionati i 7 racconti, si fa una classifica attribuendo a quello ritenuto migliore 7 stelle, al secondo 6 stelle, al terzo 5 e così via fino a 1». Finché non confermerai il tuo voto, potrai sempre cambiare idea, ma attenzione: una volta confermato il voto, non potrai modificarlo o attribuirlo ad altri racconti! Il racconto vincitore del torneo sarà quello che riceverà il maggior numero di stelle da parte dei partecipanti a questa sfida. La giuria del 7 parole si riserva l’ultima parola nel caso in cui venga scelto un testo che non possiede le caratteristiche proprie del racconto, ovvero sia estraneo allo spirito che motiva questo nostro portale. Per rinfrescarti le idee, ecco i criteri che seguiamo per valutare i racconti.

Ristorante da Mimmo
Post & Blog
-
La prima volta, ecco vincitori e segnalati
Curiosità alle stelle. Era prevedibile, la prima votazione “al buio” ha acceso come non mai il desiderio di conoscere i risultati. Eccovi accontentati: come da immagine, ha trionfato con 157 preferenze Rosettama con il suo […]Leggi l'articolo -
La prima volta di Robi e Stefano
Due autori, un libro. Il titolare del ristorante Da Mimmo, Robi Amaddeo, e Stefano Vitali, copywriter ed esperto di vini, hanno scritto Mimmo racconta, edito da Bolis. È la prima volta per Robi e Stefano, […]Leggi l'articolo -
Pecos Bill, la scossa del primo libro
Una sera, a tavola, mia madre dice a mio padre che so leggere. In effetti nelle settimane precedenti avevo seguito con religiosa attenzione Non è mai troppo tardi del Meraviglioso Maestro Manzi, quello con tutte […]Leggi l'articolo -
La mia prima volta su due ruote
La prima volta in bici è un classico. Il mio mezzo a pedali era un cosino blu ruote del 18, il minimo dei minimi, credo. L’età del ciclista, intorno ai 4-5 anni. Il luogo preposto, un […]Leggi l'articolo -
Prima uscita a due, chi la dimentica?
il primo appuntamento è una faccenda ad alta palpitazione che tiene occupato il cuore per tanto tempo prima, un tumulto che miscela speranze e paure; e questo vale per entrambi, lui e lei: il maschietto […]Leggi l'articolo -
Il primo giorno di scuola al ristorante?
In un ristorante come Da Mimmo si festeggiano ricorrenze di ogni tipo: il titolare, Robi Amaddeo, mi snocciola le tante occasioni: «Anniversari di coppia e di nozze, lauree, comunioni e cresime, pensionamenti, cene di fine […]Leggi l'articolo
La prima volta

C’è la prima volta in bicicletta, un classico; il primo giorno di scuola, e chi se lo dimentica? E ancora il primo mare, il libro, l’auto, il figlio, l’amore. E non dimentichiamo il ristorante: come scordare quei piatti deliziosi e i camerieri tutti per noi?
In collaborazione con il ristorante Da Mimmo di Bergamo alta ti invitiamo a scrivere 7 racconti sulle prime volte che più ti stanno a cuore.
Hai fino al 1° dicembre per comporre i tuoi racconti e inserirli sul portale. A partire dal 5 dicembre potrai votare i tuoi testi preferiti. Quanto ai premi, scoprili nel Regolamento che trovi qui a seguire. E allora, che aspetti? Pesca nella memoria e regalaci qualche prima volta che vale la pena ricordare.
Qualche racconto dal torneo "La prima volta"
Sulla Luna
Un piccolo passo nel Mare della Tranquillità.
Edy59
Sei anni
Il primo dentino caduco pareva una perlina.
Stupore
i colori briosi del tramonto penombra suggestiva
Natale 1
La coda funziono'. I tre Magi capirono
Francesca Negriz
Mirò, colpì. Era un assassino, ora; sorrise.
Stupore per non nascondere il mio rossore
Prima lezione di pedalata
Tranquillo, che ti tengoooooooohhhhh....... Sparì pedalando velocemente.

Si sedette sul bus. I bianchi impallidirono.

Comprò felicità scontata. Non lesse la scadenza.
