Blog
-
Il dono di questo mese? Margaret Atwood
Nata a Ottawa nel 1939, Margaret Atwood è scrittrice, poetessa e critica letteraria, tra le voci più influenti della letteratura contemporanea. Autrice di romanzi, racconti e saggi, affronta temi come il potere, il femminismo, l’ecologia, […]Leggi l'articolo -
Il gelato alla maniera di Raymond Queneau
Hai presente Esercizi di stile di Raymond Queneau? Il grande scrittore francese prende un fatto in sé banale, anzi meno, e si diverte a raccontarlo in mille modi e variazioni. Perché questo è in fondo […]Leggi l'articolo -
Il ghiacciolo in filosofia? Semiotica del refrigerio
Che cos’è un ghiacciolo? Non già un semplice corpo gelato trattenuto da un bastoncino, ma una manifestazione eidetica dell’estate, una concreta intuizione della freschezza sotto forma di idea aromatizzata a questo o quel gusto. Il […]Leggi l'articolo -
Duemila iscritti? Ci manca giusto un filo
Puntuale come un rintocco è pronta la nostra newsletter di agosto, che spediremo giusto dopodomani, il 7 guarda caso. Questo numero è dedicato a un’espressione che tutti usiamo, anche se non tutti sanno chi l’abbia […]Leggi l'articolo -
Cono o coppetta? O addirittura la vaschetta?
Ehi, dico a te, tu da che parte stai? Sei per il cono o per la coppetta? Preferisci il cono croccante , che obbliga a inseguire la goccia prima che plani sulla mano? Oppure la […]Leggi l'articolo -
Proprio così, Sbarbaro era uno dei nostri
Sottovoce, Scampoli, Rimanenze, Gocce, Bolle di sapone, Trucioli, Quisquilie, Fuochi fatui: sono alcuni dei titoli delle prose brevi Camillo Sbarbaro. Si tratta di opere spesso trascurate dalla critica, che predilige di gran lunga la produzione […]Leggi l'articolo -
Diamo i numeri per il gelato? Eggià…
Una ghiotta sorpresa: i maggiori consumatori di gelato al mondo sono i neozelandesi con la bellezza di 28,4 litri all’anno (dato 2025). Seguono gli Stati Uniti, con 20,8 litri, e l’Australia, con 18 litri. Va […]Leggi l'articolo -
E alla fine l’ha spuntata Venerdì
All’ultimo voto. I tre racconti più votati si sono inseguiti giorno dopo giorno, anzi ora dopo ora. A un certo punto erano sostanzialmente appaiati, divisi da uno o due voti soltanto. Alla fine l’ha spuntata […]Leggi l'articolo -
La letteratura è tutto quello che sappiamo
7 domande a Giulia Ciarapica Ricordo bene i primi passi di Giulia Ciarapica come critica letteraria, o book blogger, come si usava dire una dozzina d’anni fa. Già a quel tempo, la giovanissima Giulia aveva […]Leggi l'articolo -
Il gelato? Un ricordo di Umberto Eco
Come è universalmente noto, Umberto Eco si è occupato di ogni cosa: filosofia medievale, semiotica, Puffi, romanzi, cruscotti delle auto, naming della Ritmo. E si è pure diffuso sui gelati, con un ricordo d’infanzia che […]Leggi l'articolo