I Promessi Sposi, la polenta di Tonio

Nel capitolo sesto dei Promessi Sposi, Renzo va in cerca di Tonio per celebrare un matrimonio che doveva restare segreto, ma nello stesso tempo risultare «sacrosanto come l’avesse fatto il papa».
L’ospite entra nell’unica grande stanza che compone la casa dell’amico proprio mentre la famigliola si appresta a cenare. Al tempo della narrazione la cucina era giusto un angolo adibito al camino, con annessi tavolo e sgabelli.
E qui si sparge il timore che Renzo si fermi per cena, sottraendo anche un solo boccone di quel poco che passava il convento: ovvero «una piccola polenta bigia, di grano saraceno» che mai avrebbe placato il robusto appetito di quella nutrita brigata.
La polenta, scrive il Manzoni, viene scodellata «sulla tafferia di faggio, che stava apparecchiata a riceverla: e parve una piccola luna, in un gran cerchio di vapori». In effetti, il faggio è ottimo per realizzare oggetti solidi e resistenti, creati lavorando una pianta che fin dal nome (fagus) ha a che fare con il cibo, come testimonia la voce greca da cui deriva, phagein (mangiare).
Ancor oggi i cucchiai con i quali rimestiamo le pietanze sono di faggio, legno preferito anche perché privo di tannino. Potenza della tradizione.
Che ne dici di comporre qualche racconto dedicato alla cucina? Vai alla sfida.

Il Cittadino di Lodi
Altri articoli
-
In cucina, il ricordo di Luigi Meneghello
Il primo ricordo dello scrittore Luigi Meneghello ha a che fare con la cucina. Ecco le sue parole, come sempre a mezza via tra italiano e dialetto di Malo: «Sto in piedi sulla pietra del […]Leggi l'articolo -
Cittadino, i migliori racconti della quarta settimana
Abbiamo superato metà sfida e i racconti sono sempre più gustosi e croccanti: basta assaggiare i migliori racconti della settimana, ben 7 preferiti e 11 segnalati. La cosa forse ancor più bella? Che autrici e […]Leggi l'articolo -
La pagina di sabato 27 settembre? Eccola!
Pensavi che ci fossimo dimenticati di pubblicare i racconti preferiti della scorsa settimana? Ma quando mai! Ecco la pagina de Il Cittadino di Lodi con i 7 racconti preferiti e ben 12 segnalati. Che dire? […]Leggi l'articolo -
La cucina del Lodigiano, profumi e sapori
Chiudi gli occhi e ascolta i profumi. Sei in una cucina lodigiana, con il tavolo di legno al centro e la finestra aperta sui campi. Sul fuoco, un risotto mescola i suoi vapori a quelli […]Leggi l'articolo