La cucina, breve storia di un ambiente

La cucina è tutt’uno con abitare. Fino all’Ottocento nelle case comuni la cucina era l’unico vero spazio domestico condiviso, era il luogo prediletto dell’intimità familiare, spesso dominato dal camino. Solo con il secolo scorso si sono affermate le cucine a gas e in ghisa, alimentate a legna, mandando in pensione la “fiamma aperta” del passato.
Negli anni ’20, la cucina razionale richiama l’efficienza industriale, ottimizzando spazi e movimenti, soprattutto nelle nuove case popolari di dimensioni ridotte. Poi il boom economico regala (si fa per dire…) frigoriferi, lavatrici, piccoli elettrodomestici e cucine componibili con materiali innovativi.
Oggi le cucine hanno linee sobrie, sono tecnologiche e domotiche. Ma al di là dei materiali e degli elettrodomestici, la cucina resta comunque il luogo dove il cibo si fa racconto, dove la famiglia trova il suo punto di incontro. E questo vale anche se si vive soli, come scrive Banana Yoshimoto in Kitchen (1988).
«Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina. Non importa dove si trova, com’è fatta: purché sia una cucina, un posto dove si fa da mangiare, io sto bene. […] Siamo rimaste solo io e la cucina. Mi sembra un po’ meglio che pensare che sono rimasta proprio sola».
È il momento di scrivere qualche racconto dedicato alla cucina, non trovi?

Il Cittadino di Lodi
Altri articoli
-
In cucina, il ricordo di Luigi Meneghello
Il primo ricordo dello scrittore Luigi Meneghello ha a che fare con la cucina. Ecco le sue parole, come sempre a mezza via tra italiano e dialetto di Malo: «Sto in piedi sulla pietra del […]Leggi l'articolo -
Cittadino, i migliori racconti della quarta settimana
Abbiamo superato metà sfida e i racconti sono sempre più gustosi e croccanti: basta assaggiare i migliori racconti della settimana, ben 7 preferiti e 11 segnalati. La cosa forse ancor più bella? Che autrici e […]Leggi l'articolo -
I Promessi Sposi, la polenta di Tonio
Nel capitolo sesto dei Promessi Sposi, Renzo va in cerca di Tonio per celebrare un matrimonio che doveva restare segreto, ma nello stesso tempo risultare «sacrosanto come l’avesse fatto il papa». L’ospite entra nell’unica grande […]Leggi l'articolo -
La pagina di sabato 27 settembre? Eccola!
Pensavi che ci fossimo dimenticati di pubblicare i racconti preferiti della scorsa settimana? Ma quando mai! Ecco la pagina de Il Cittadino di Lodi con i 7 racconti preferiti e ben 12 segnalati. Che dire? […]Leggi l'articolo