Il dono di questo mese? Margaret Atwood

Nata a Ottawa nel 1939, Margaret Atwood è scrittrice, poetessa e critica letteraria, tra le voci più influenti della letteratura contemporanea. Autrice di romanzi, racconti e saggi, affronta temi come il potere, il femminismo, l’ecologia, ed è maestra nel genere distopico.
Tra le sue opere più famose Il racconto dell’ancella (1985, con il sequel I testamenti del 2019), L’assassinio cieco (2000) e Il canto di Penelope (2005). L’editore italiano di Atwood è Ponte alle Grazie.
Questo mese la nostra Biblioteca ospita una scelta di racconti di Atwood, tratti da Microfiction. Tre prose affilate e deliziose, che mostrano tutto il talento della profetica autrice canadese. Puoi scaricare gratuitamente il pdf a cura di Claudio Calzana su Il mio profilo, alla voce Biblioteca 7Parole. Buona lettura!
Altri articoli
-
Il re dell’umorismo? Facile, Achille Campanile
Acrobata del paradosso, giocoliere della lingua che fa del buon senso un bersaglio, maestro dell’assurdo domestico e persino di quello en plein air: questo e altro è stato Achille Campanile, di cui proponiamo un veloce […]Leggi l'articolo -
Il dono di questo mese? Alberto Casiraghy
Alberto Casiraghy fa troppe cose per essere costretto in una definizione. Anzi: è troppe cose. Per stavolta contentatevi dello scrittore, ma non dimentichiamo le sue altre figure: editore, liutaio, pittore, scultore, illustratore e via creando. […]Leggi l'articolo -
Le greguerías di Gómez de La Serna
Chi si dedica alla forma breve in genere è persona piuttosto originale. Prediamo Ramón Gómez de La Serna: un bel giorno gli viene in mente un termine, greguería, perfetto per definire certe sue notazioni brevi, […]Leggi l'articolo -
Proprio così, Sbarbaro era uno dei nostri
Sottovoce, Scampoli, Rimanenze, Gocce, Bolle di sapone, Trucioli, Quisquilie, Fuochi fatui: sono alcuni dei titoli delle prose brevi Camillo Sbarbaro. Si tratta di opere spesso trascurate dalla critica, che predilige di gran lunga la produzione […]Leggi l'articolo