Duemila iscritti? Ci manca giusto un filo

Puntuale come un rintocco è pronta la nostra newsletter di agosto, che spediremo giusto dopodomani, il 7 guarda caso. Questo numero è dedicato a un’espressione che tutti usiamo, anche se non tutti sanno chi l’abbia coniata: filo rosso.
Perché abbiamo scelto questo argomento? Facile, i nostri dispacci mensili sono tematici, percorsi da un filo rosso che li rende unici e speciali. Se vuoi ricevere l’aureo dispaccio, vai sulla nostra home e compila l’apposita maschera: è sufficiente una mail ed è fatta.
A proposito di filo, e di cose belle: mentre scriviamo, siamo a 1924 iscritti al 7Parole, e scalpitiamo per superare quota 2000 al più presto. Ti va di darci una mano? Immagina che numeri potremmo raggiungere se ciascun 7Parolista convincesse anche solo un amico o un parente, qualcuno che come noi abbia il felice vizio della scrittura! Insomma: ti va di far conoscere la nostra avventura?
Altri articoli
-
Le greguerías di Gómez de La Serna
Chi si dedica alla forma breve in genere è persona piuttosto originale. Prediamo Ramón Gómez de La Serna: un bel giorno gli viene in mente un termine, greguería, perfetto per definire certe sue notazioni brevi, […]Leggi l'articolo -
Possiamo farle una domanda, Italo? Anzi, 7
Abbiamo scomodato Italo Calvino per questa nostra prima intervista impossibile. Lui è stato al gioco, e gliene siamo grati. Non è da tutti, anzi: è solo dei maggiori. A voi lettori raccomandiamo di accogliere con […]Leggi l'articolo -
Il dono di questo mese? Margaret Atwood
Nata a Ottawa nel 1939, Margaret Atwood è scrittrice, poetessa e critica letteraria, tra le voci più influenti della letteratura contemporanea. Autrice di romanzi, racconti e saggi, affronta temi come il potere, il femminismo, l’ecologia, […]Leggi l'articolo -
Proprio così, Sbarbaro era uno dei nostri
Sottovoce, Scampoli, Rimanenze, Gocce, Bolle di sapone, Trucioli, Quisquilie, Fuochi fatui: sono alcuni dei titoli delle prose brevi Camillo Sbarbaro. Si tratta di opere spesso trascurate dalla critica, che predilige di gran lunga la produzione […]Leggi l'articolo