Cono o coppetta? O addirittura la vaschetta?

Ehi, dico a te, tu da che parte stai? Sei per il cono o per la coppetta? Preferisci il cono croccante , che obbliga a inseguire la goccia prima che plani sulla mano? Oppure la comoda coppetta, che ti lascia tutto il tempo e senza fretta? O sei tra gli ingordi che scelgono sempre la vaschetta, quella che ti regala più e più dolci serate?
E il dilemma non finisce qui: sei per le creme, vellutate e avvolgenti, o scegli sempre i gusti alla frutta, freschi e dissetanti? Preferisci l’abbraccio di cioccolato e nocciola o la carezza di limone, fragola e mango? Cono o coppetta, crema o frutta: qualunque sia il verdetto, l’importante è che il gelato non resti sul palato ma vada dritto al cuore.
Per risolvere i dilemmi, che ne dici di scrivere qualche racconto dedicato al gelato? Corri alla pagina della sfida!
Altri articoli
-
Il gelato alla maniera di Raymond Queneau
Hai presente Esercizi di stile di Raymond Queneau? Il grande scrittore francese prende un fatto in sé banale, anzi meno, e si diverte a raccontarlo in mille modi e variazioni. Perché questo è in fondo […]Leggi l'articolo -
Il ghiacciolo in filosofia? Semiotica del refrigerio
Che cos’è un ghiacciolo? Non già un semplice corpo gelato trattenuto da un bastoncino, ma una manifestazione eidetica dell’estate, una concreta intuizione della freschezza sotto forma di idea aromatizzata a questo o quel gusto. Il […]Leggi l'articolo -
Diamo i numeri per il gelato? Eggià…
Una ghiotta sorpresa: i maggiori consumatori di gelato al mondo sono i neozelandesi con la bellezza di 28,4 litri all’anno (dato 2025). Seguono gli Stati Uniti, con 20,8 litri, e l’Australia, con 18 litri. Va […]Leggi l'articolo -
Il gelato? Un ricordo di Umberto Eco
Come è universalmente noto, Umberto Eco si è occupato di ogni cosa: filosofia medievale, semiotica, Puffi, romanzi, cruscotti delle auto, naming della Ritmo. E si è pure diffuso sui gelati, con un ricordo d’infanzia che […]Leggi l'articolo