Proprio così, Sbarbaro era uno dei nostri

Sottovoce, Scampoli, Rimanenze, Gocce, Bolle di sapone, Trucioli, Quisquilie, Fuochi fatui: sono alcuni dei titoli delle prose brevi Camillo Sbarbaro. Si tratta di opere spesso trascurate dalla critica, che predilige di gran lunga la produzione poetica dello scrittore ligure.
In verità, questi testi sono decisamente di valore; inanellano schegge di vita, squarci sull’anima, pensieri e sensazioni in forma di cristallo o di lichene. La scrittura di Sbarbaro gioca di sottrazione, tende all’epigrammatico, conia l’aforisma che illumina, riferisce l’accadimento esemplare, nel solco della grande letteratura europea del periodo. Insomma: Sbarbaro è uno dei nostri, cari 7Parolisti.
A cura di Claudio Calzana, vi offriamo una scelta di frammenti nel pdf intitolato per l’appunto Fuochi fatui. Potete scaricarlo nella sezione Il mio profilo, alla voce Biblioteca 7Parole. Buona lettura!
Altri articoli
-
Il giovane Hemingway ci sapeva proprio fare
Già, Ernest Hemingway. Non poteva certo mancare la sua firma nella nostra Biblioteca, dedicata ai maestri dello scriver breve. Lui che, a detta di molti, avrebbe realizzato un racconto di sole sei parole. In verità, […]Leggi l'articolo -
L’aforisma è come un coltellino svizzero
7 domande a Mario Postizzi Avvocato e giurista di lungo corso, e Presidente della Fondazione dell’Orchestra della Svizzera italiana, Mario Postizzi è una delle voci più originali della scrittura aforistica contemporanea. Ticinese, coltiva la parola […]Leggi l'articolo -
Il nostro dono di aprile, Georgi Gospodinov
Georgi Gospodinov è nato in Bulgaria, ma a dar retta alla sua prosa poteva saltar fuori anche dalle molle di un orologio rotto, tra le pieghe di un diario smarrito o dalle poltrone di un […]Leggi l'articolo -
Con Gino Patroni si ride di gusto!
Riservato agli iscritti del 7Parole, oggi in dono una scelta di epigrammi dell’inimitabile Gino Patroni, l’umorista più saccheggiato della letteratura italiana. Leggere per credere. Il veloce pdf s’intitola Il foraggio di vivere, niente meno. Lo […]Leggi l'articolo