Diamo i numeri per il gelato? Eggià…

25/07/2025

Una ghiotta sorpresa: i maggiori consumatori di gelato al mondo sono i neozelandesi con la bellezza di 28,4 litri all’anno (dato 2025). Seguono gli Stati Uniti, con 20,8 litri, e l’Australia, con 18 litri. Va precisato che un litro di gelato corrisponde a circa 600 grammi. Insomma, in media un neozelandese ogni anno si pappa 17 chili di gelato!

In Europa, il consumo medio è di 6,20 litri, ma le differenze sono notevoli. Altra sorpresa: la Finlandia registra un sorprendente 14,2 litri (dato del 2022). Seguono Svezia (12 litri), Danimarca (9,8 litri) e Irlanda (8,4 litri). E noi italiani? Ci attestiamo a 8 litri annui (circa 4,8 kg). In ogni caso, anche se ne consumiamo meno che in altre parti del mondo, il gelato è da sempre un simbolo del Made in Italy.

Altro dato per il nostro Paese: nel 2023, la produzione di gelato confezionato ha superato le 168mila tonnellate, con un fatturato di quasi 1,9 miliardi di euro e un consumo pro capite di 2,14 kg. Questo significa che in Italia i consumi di gelato artigianale e industriale sostanzialmente si equivalgono.

Già, ma quante sono le porzioni vendute in Italia? Ecco qua: 3,3 miliardi tra gennaio e settembre 2024. E le regioni che spendono di più per il gelato? Lombardia (315 milioni di euro), Lazio (167 milioni) e Veneto (147 milioni), secondo i dati Istat. Le città col maggior numero di gelaterie? Eccole: Roma 1399, Napoli 933, Milano 783, Torino 732, Salerno 529.

Certo è che, indipendentemente da numeri e statistiche, il gelato mantiene un enorme valore emozionale: è il dessert perfetto, il momento di svago, il rifugio accogliente, il cibo che richiama alla mente il passato più dolce e migliore. Ebbene sì, il gelato è la fresca versione della proustiana madeleine.

Che ne dici di scrivere qualche bel racconto dedicato al gelato? Corri alla pagina della sfida.

Tags:
gelato

Lascia un commento