I pianeti nell’opera di Tobia Ravà

Nel teatro cosmico, il sistema solare si svela come un caos ordinato, un disegno nascosto tra numeri e segni che parlano un linguaggio segreto. L’opera di Tobia Ravà che abbiamo scelto per illustrare questo torneo ci invita a leggere le stelle come se fossero versi scritti con i numeri.
Il Sole, ad esempio, non è soltanto “Sole”: è SEMES 640, vestito di OHR, “luce” (207), e di BOHAR, “brillante” (207), che batte come un cuore, LEV (32), che sta al centro di tutto. Ogni pianeta, sospeso nello spazio, porta il segno della sua distanza dal Sole (in milioni di chilometri) e il ritmo della sua orbita, mentre le costellazioni si rivelano come somme di concetti e numeri, e ogni elemento è parte di un disegno universale.
L’anello di gas intorno a Giove, composto dalle 22 lettere dell’alfabeto ebraico e dai loro valori, si intreccia con una diagonale fatta di numeri triangolari. Al di sopra, il cielo si costruisce con equazioni legate al valore numerico delle parole ebraiche, dove i segreti dei concetti si fondono con la magia delle radici quadrate.
Il 16 aprile a Conegliano Tobia Ravà inaugura una mostra alla quale invitiamo chi è di zona, o ha in animo una gita. Allestita in 10 sale del prestigioso Palazzo Sarcinelli a Conegliano (TV) a cura di Lorena Gava, la mostra ha per titolo Tikkun Olam (Riparare il mondo). L’esposizione rimarrà aperta fino al 15 giugno 2025.
Dopo aver ammirato questo capolavoro, che ne dici di scrivere qualche racconto dedicato ai segni zodiacali?

2 commenti a questo articolo
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Altri articoli
-
Su che principi si basa l’astrologia?
Napoli, 1893: un giovane studioso, Benedetto Croce, si interroga se la Storia sia Scienza o Arte. Si schiera convinto per la prima versione al punto di voler editare un saggio di spessore. Ma sul più […]Leggi l'articolo -
I 12 segni, il nostro nuovo torneo
Ci siamo fatti i fatti vostri ed è successo un pandemonio! Tempo fa sui nostri social vi abbiamo chiesto il segno zodiacale, e siamo stati sommersi di risposte, è stato davvero complicato e bello tenere […]Leggi l'articolo
Arte nella scienza, o scienza nell’arte?
Il tema è proprio questo, carissima Marilù, e guarda caso sarà argomento di uno dei prossimi articoli dedicati per l’appunto all’astrologia, o mantica in senso lato. Complimenti per averlo indovinato!