Pasta, un po’ di storia non guasta

Se pensate che la pasta sia nata così com’è oggi, vi sbagliate di grosso. In realtà, affonda le sue radici nel pane. Già, perché l’impasto della pasta è proprio un’evoluzione di quello del pane, ma senza lievito. Nel Medioevo si parlava quasi esclusivamente di lasagna: strisce larghe di pasta condite o farcite. Ancora prima, invece, si usava il termine tortello, derivato da torta, perché anch’esso aveva un ripieno.
Ma il grande salto avviene in Sicilia, terra di incontri e innovazioni. Durante la dominazione araba, e poi normanna, nascono i maccheroni, prodotti in vere e proprie fabbriche che controllavano l’intera filiera: dalla raccolta del grano alla commercializzazione. Nel Cinquecento, i siciliani erano noti come “mangiamaccheroni”, termine passato in “eredità” ai napoletani in epoca spagnola.
Le fabbriche si moltiplicano in Sardegna e nelle repubbliche marinare, ma la nuova svolta arriva a Napoli, dove l’ingegno umano prende spunto dall’industria tessile. Le macchine utilizzate per pettinare canapa e lino vengono adattate per creare formati di pasta sempre più sottili. Così nascono gli spaghetti, che rivoluzionano il mercato: produzione più economica, prezzo più basso, diffusione globale. Per questo “maccherone” resta un termine meridionale, mentre gli spaghetti conquistano il mondo.
Che aspetti a scrivere qualche racconto dedicato alla pastasciutta?

Altri articoli
-
I 7 segreti per una buona pasta
Siccome di pasta sei chiamato a scrivere, forse è il caso di ricordare alcuni segreti che consentono di cucinare un piatto memorabile. Consigli semplici, eppure ignorati dai più. Usa abbastanza acqua – La pasta ha […]Leggi l'articolo -
La pasta, i ricordi e i sughi
Un fiume in piena. Sto parlando di Robi Amaddeo, il titolare di Da Mimmo, che quando parla di cibo non lo fermi più. Figuriamoci quando tocca alla pasta. «Quello che mi ha sempre incuriosito della […]Leggi l'articolo -
Gli spaghetti in salsa corallina? Buio pesto…
Da sempre, attorno al fuoco o alla tavola, l’umanità ha tramandato storie e sapori, unendo generazioni, racconti dei morti e dei vivi, educando i più giovani attraverso piatti e racconti di eroi. Unire parole e […]Leggi l'articolo -
Il sabato pomeriggio a fare i maccheroni
Va da sé che in un ristorante molta della pasta che si serve è fatta in casa. In anni ormai lontani, per la famiglia Amaddeo fare la pasta fresca era proprio di un vero e […]Leggi l'articolo