Il mirabile orizzonte di Marco V. Borghesi
23/02/2025

Il dono che vi proponiamo questo mese raccoglie alcuni brevi testi di Marco V. Borghesi tratti da La questione dell’orizzonte (Bollati Boringhieri 1991).
Quella di Borghesi è prosa studiata e misurata, in una parola: esatta. Leggere Borghesi, e assecondarlo, significa riconoscere l’esigenza di una scrittura prestigiosa, all’ombra di tradizioni letterarie dalle quali c’è sempre da imparare. Ma cosa? Che se infine poco si sa, tuttavia molto si può sempre immaginare.
La sezione del testo che abbiamo scelto sovverte la storia di Babele, o meglio di Bab-Ilu (con la sua ziqqurat Etemenanki, che aveva sette livelli). Come sempre, trovate il PDF nella sezione Il mio profilo del portale, alla voce Biblioteca del 7Parole.
Altri articoli
-
Il dono di questo mese? Margaret Atwood
Nata a Ottawa nel 1939, Margaret Atwood è scrittrice, poetessa e critica letteraria, tra le voci più influenti della letteratura contemporanea. Autrice di romanzi, racconti e saggi, affronta temi come il potere, il femminismo, l’ecologia, […]Leggi l'articolo -
Proprio così, Sbarbaro era uno dei nostri
Sottovoce, Scampoli, Rimanenze, Gocce, Bolle di sapone, Trucioli, Quisquilie, Fuochi fatui: sono alcuni dei titoli delle prose brevi Camillo Sbarbaro. Si tratta di opere spesso trascurate dalla critica, che predilige di gran lunga la produzione […]Leggi l'articolo -
Il giovane Hemingway ci sapeva proprio fare
Già, Ernest Hemingway. Non poteva certo mancare la sua firma nella nostra Biblioteca, dedicata ai maestri dello scriver breve. Lui che, a detta di molti, avrebbe realizzato un racconto di sole sei parole. In verità, […]Leggi l'articolo -
L’aforisma è come un coltellino svizzero
7 domande a Mario Postizzi Avvocato e giurista di lungo corso, e Presidente della Fondazione dell’Orchestra della Svizzera italiana, Mario Postizzi è una delle voci più originali della scrittura aforistica contemporanea. Ticinese, coltiva la parola […]Leggi l'articolo