Content Design Academy: dall’idea al testo

Abbiamo un’idea. Bene, ma come le diamo forma? Come la trasformiamo in un testo? Ci serve un «disegno»: progetto, struttura, finalità. Questo è l’obiettivo della Content Design Academy, un Corso della Scuola di Alta Formazione (Università degli studi di Bergamo) diretto dal Professor Fabio Cleto
La Content Design Academy offre strumenti concreti per padroneggiare i diversi linguaggi della comunicazione e dello storytelling. Insegna a progettare e a realizzare testi creativi o istituzionali, testi per un museo o per un’azienda, cataloghi, comunicati, report, e tanto altro. Una risorsa essenziale e altamente qualificata che aiuta a trasformare una necessità comunicativa in un testo creativo, organizzato, efficace e persuasivo.
Otto i moduli previsti: Informazione, Narrazione, Invenzione, Argomentazione, Espressione, Persuasione, Sintesi, Estetica. Il modulo dedicato alla Sintesi sarà a cura di Claudio Calzana, l’ideatore del 7Parole: e la cosa ci inorgoglisce alquanto.
Gli incontri si svolgeranno di sabato e domenica, a partire da febbraio 2025, nella sede UniBg del Kilometro Rosso. Il corso rilascia un Attestato che permette di acquisire fino a 16 crediti formativi universitari. È possibile utilizzare il Bonus Docente a copertura della quota di iscrizione. Le iscrizioni si chiuderanno il 7 gennaio 2025.
Qui trovi la locandina esplicativa con i prestigiosi insegnanti coinvolti e tutte le informazioni.
Altri articoli
-
Il dono di questo mese? Margaret Atwood
Nata a Ottawa nel 1939, Margaret Atwood è scrittrice, poetessa e critica letteraria, tra le voci più influenti della letteratura contemporanea. Autrice di romanzi, racconti e saggi, affronta temi come il potere, il femminismo, l’ecologia, […]Leggi l'articolo -
Duemila iscritti? Ci manca giusto un filo
Puntuale come un rintocco è pronta la nostra newsletter di agosto, che spediremo giusto dopodomani, il 7 guarda caso. Questo numero è dedicato a un’espressione che tutti usiamo, anche se non tutti sanno chi l’abbia […]Leggi l'articolo -
Proprio così, Sbarbaro era uno dei nostri
Sottovoce, Scampoli, Rimanenze, Gocce, Bolle di sapone, Trucioli, Quisquilie, Fuochi fatui: sono alcuni dei titoli delle prose brevi Camillo Sbarbaro. Si tratta di opere spesso trascurate dalla critica, che predilige di gran lunga la produzione […]Leggi l'articolo -
La letteratura è tutto quello che sappiamo
7 domande a Giulia Ciarapica Ricordo bene i primi passi di Giulia Ciarapica come critica letteraria, o book blogger, come si usava dire una dozzina d’anni fa. Già a quel tempo, la giovanissima Giulia aveva […]Leggi l'articolo