Félix Fénéon, i romanzi in tre righe
26/05/2024

Se vuoi imparare a scrivere breve, beh, il miglior insegnante su piazza probabilmente è Félix Fénéon, autore del quarto titolo della nostra Biblioteca del 7Parole.
Uomo a dir poco singolare, nel 1906 Fénéon accetta di scrivere ogni giorno per Le Matin una ventina di “romanzi” di tre righe ciascuno, per un totale di circa 1500 pezzi.
Già, ma come confeziona i suoi romanzi? La prima riga la dedica all’ambiente; la seconda al fatto di cronaca, perlopiù nera; la terza alla sorpresa. E allora che aspetti? Vai sul tuo Profilo e scarica il tuo dono.
Altri articoli
-
Il dono di questo mese? Alberto Casiraghy
Alberto Casiraghy fa troppe cose per essere costretto in una definizione. Anzi: è troppe cose. Per stavolta contentatevi dello scrittore, ma non dimentichiamo le sue altre figure: editore, liutaio, pittore, scultore, illustratore e via creando. […]Leggi l'articolo -
Le greguerías di Gómez de La Serna
Chi si dedica alla forma breve in genere è persona piuttosto originale. Prediamo Ramón Gómez de La Serna: un bel giorno gli viene in mente un termine, greguería, perfetto per definire certe sue notazioni brevi, […]Leggi l'articolo -
Il dono di questo mese? Margaret Atwood
Nata a Ottawa nel 1939, Margaret Atwood è scrittrice, poetessa e critica letteraria, tra le voci più influenti della letteratura contemporanea. Autrice di romanzi, racconti e saggi, affronta temi come il potere, il femminismo, l’ecologia, […]Leggi l'articolo -
Proprio così, Sbarbaro era uno dei nostri
Sottovoce, Scampoli, Rimanenze, Gocce, Bolle di sapone, Trucioli, Quisquilie, Fuochi fatui: sono alcuni dei titoli delle prose brevi Camillo Sbarbaro. Si tratta di opere spesso trascurate dalla critica, che predilige di gran lunga la produzione […]Leggi l'articolo