Il numero 7 per i filosofi antichi

Filone d’Alessandria (20 ca. a.C.- 45 ca. d.C.), filosofo ebreo di cultura greca, vissuto in epoca ellenistica, attribuisce al numero 7 un ruolo speciale. Elaborando una mistica dei numeri, per il sette crede all’influenza dei pianeti sul cosmo e sui suoi abitanti. Inoltre sostiene ripetutamente che anche il corpo umano soggiace alla legge del sette, visto che la nostra vita si svolge a periodi settimanali. Non solo: un bimbo nato al settimo mese (settimino) può sopravvivere, a differenza di uno nato all’ottavo; dopo sette volte sette giorni il neonato riesce a fissare gli oggetti; a sette mesi comincia la prima dentizione; a 7 anni ottiene i denti definitivi; a 14 anni (7×2) entra nella fase di pubertà; a 21 anni (7×3) completa il suo sviluppo.
Solone invece elabora quella che può essere definita come “teoria delle dieci settimane d’anni”. Era convinto che la vita dell’uomo fosse divisibile in dieci periodi di sette anni ciascuno. Pseudo-Ippocrate, nel trattato Sulle eptadi, riprende e completa la dottrina soloniana: elabora le sette età della vita, ponendo a sua volta come limite 70 anni d’età: nell’ordine, in greco abbiamo παιδίον (paidìon, bambino), παῖς (pais, fanciullo), μειράκιον (meirakion, adolescente), νεανίσκος (neaniskos, uomo giovane), ἀνήρ (aner, uomo maturo), πρεσβύτης (presbytes, anziano) e γέρων (geron, vecchio).
Testo tratto dalla tesi triennale di Chiara Massini, Il numero 7: origine e ricorrenza di un simbolo storico-religioso.
Altri articoli
-
Il poeta è l’irriducibile per definizione
Le indicazioni erano a dir poco sommarie: «Lo puoi trovare là dove la città finisce e qualcos’altro non è ancora cominciato». Grazie tante, ho pensato. Mi son messo a vagabondare ai margini di Roma, con […]Leggi l'articolo -
Il dono di questo mese? Alberto Casiraghy
Alberto Casiraghy fa troppe cose per essere costretto in una definizione. Anzi: è troppe cose. Per stavolta contentatevi dello scrittore, ma non dimentichiamo le sue altre figure: editore, liutaio, pittore, scultore, illustratore e via creando. […]Leggi l'articolo -
Le greguerías di Gómez de La Serna
Chi si dedica alla forma breve in genere è persona piuttosto originale. Prediamo Ramón Gómez de La Serna: un bel giorno gli viene in mente un termine, greguería, perfetto per definire certe sue notazioni brevi, […]Leggi l'articolo -
Possiamo farle una domanda, Italo? Anzi, 7
Abbiamo scomodato Italo Calvino per questa nostra prima intervista impossibile. Lui è stato al gioco, e gliene siamo grati. Non è da tutti, anzi: è solo dei maggiori. A voi lettori raccomandiamo di accogliere con […]Leggi l'articolo