Il numero 7 per i filosofi antichi

Filone d’Alessandria (20 ca. a.C.- 45 ca. d.C.), filosofo ebreo di cultura greca, vissuto in epoca ellenistica, attribuisce al numero 7 un ruolo speciale. Elaborando una mistica dei numeri, per il sette crede all’influenza dei pianeti sul cosmo e sui suoi abitanti. Inoltre sostiene ripetutamente che anche il corpo umano soggiace alla legge del sette, visto che la nostra vita si svolge a periodi settimanali. Non solo: un bimbo nato al settimo mese (settimino) può sopravvivere, a differenza di uno nato all’ottavo; dopo sette volte sette giorni il neonato riesce a fissare gli oggetti; a sette mesi comincia la prima dentizione; a 7 anni ottiene i denti definitivi; a 14 anni (7×2) entra nella fase di pubertà; a 21 anni (7×3) completa il suo sviluppo.
Solone invece elabora quella che può essere definita come “teoria delle dieci settimane d’anni”. Era convinto che la vita dell’uomo fosse divisibile in dieci periodi di sette anni ciascuno. Pseudo-Ippocrate, nel trattato Sulle eptadi, riprende e completa la dottrina soloniana: elabora le sette età della vita, ponendo a sua volta come limite 70 anni d’età: nell’ordine, in greco abbiamo παιδίον (paidìon, bambino), παῖς (pais, fanciullo), μειράκιον (meirakion, adolescente), νεανίσκος (neaniskos, uomo giovane), ἀνήρ (aner, uomo maturo), πρεσβύτης (presbytes, anziano) e γέρων (geron, vecchio).
Testo tratto dalla tesi triennale di Chiara Massini, Il numero 7: origine e ricorrenza di un simbolo storico-religioso.
Altri articoli
-
Che ne dici di fare come Emanuela?
Per la serie notizie che fanno bene al cuore: Emanuela Ferri, marchigiana, ha acquistato tutti – ma proprio tutti! – i volumi della Collana 7Parole, quelli con i vostri racconti illustrati dalla sapiente mano di […]Leggi l'articolo -
Il nostro dono di aprile, Georgi Gospodinov
Georgi Gospodinov è nato in Bulgaria, ma a dar retta alla sua prosa poteva saltar fuori anche dalle molle di un orologio rotto, tra le pieghe di un diario smarrito o dalle poltrone di un […]Leggi l'articolo -
Con Gino Patroni si ride di gusto!
Riservato agli iscritti del 7Parole, oggi in dono una scelta di epigrammi dell’inimitabile Gino Patroni, l’umorista più saccheggiato della letteratura italiana. Leggere per credere. Il veloce pdf s’intitola Il foraggio di vivere, niente meno. Lo […]Leggi l'articolo -
7Parole per un racconto torna in radio!
A partire da oggi, i racconti di 7 parole tornano protagonisti su UniBg OnAir, la radio degli studenti dell’Università di Bergamo coordinata dal professor Fabio Cleto. Un grazie di cuore a Camilla Loro, anima e […]Leggi l'articolo