Il 7, un numero magico e sacro

Il numero 7 è considerato, soprattutto nell’antichità, un numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con i fenomeni astrali e con alcune proprietà aritmetiche. Non a caso, infatti, accanto al 3 è il numero sacro più diffuso nelle varie religioni. È ritenuto da sempre un numero magico, misterioso, espressione di una ricchissima simbologia.
In alcuni casi sembra che il carattere sacro del numero sia indipendente dai fenomeni astrali. Dove si ha una tripartizione del mondo (cielo, terra e inferi), il 7 può risultare dalla somma del 3 e del 4 (i punti cardinali), come espressione della maggiore perfezione. In alcune civiltà, il 3 è considerato maschile (yin), il 4 femminile (yang), tanto che la loro somma e unione esprime la perfezione del 7.
È possibile trovare un significato simbolico universalmente valido per questo numero? E ancora: semplici combinazioni casuali, ovvero realtà apparentemente poco rilevanti, possono influenzare o essere influenzate da una teoria numerologica, come accade per i sette colli di Roma o la suddivisione dei mari (appunto sette) per gli antichi?
Testo tratto dalla tesi triennale di Chiara Massini, Il numero 7: origine e ricorrenza di un simbolo storico-religioso.
Altri articoli
-
Il dono di questo mese? Margaret Atwood
Nata a Ottawa nel 1939, Margaret Atwood è scrittrice, poetessa e critica letteraria, tra le voci più influenti della letteratura contemporanea. Autrice di romanzi, racconti e saggi, affronta temi come il potere, il femminismo, l’ecologia, […]Leggi l'articolo -
Duemila iscritti? Ci manca giusto un filo
Puntuale come un rintocco è pronta la nostra newsletter di agosto, che spediremo giusto dopodomani, il 7 guarda caso. Questo numero è dedicato a un’espressione che tutti usiamo, anche se non tutti sanno chi l’abbia […]Leggi l'articolo -
Proprio così, Sbarbaro era uno dei nostri
Sottovoce, Scampoli, Rimanenze, Gocce, Bolle di sapone, Trucioli, Quisquilie, Fuochi fatui: sono alcuni dei titoli delle prose brevi Camillo Sbarbaro. Si tratta di opere spesso trascurate dalla critica, che predilige di gran lunga la produzione […]Leggi l'articolo -
La letteratura è tutto quello che sappiamo
7 domande a Giulia Ciarapica Ricordo bene i primi passi di Giulia Ciarapica come critica letteraria, o book blogger, come si usava dire una dozzina d’anni fa. Già a quel tempo, la giovanissima Giulia aveva […]Leggi l'articolo