7 parole, unico Torneo con l’inno

Tra i tanti primati, il nostro 7 parole vanta anche quello di possedere, unico nel suo genere, un inno ufficiale, dedicato e su misura. È opera di Marco V. Burder, uomo dalle mille competenze e virtù: in ordine sparso Burder è scrittore, filosofo, traduttore, pittore, scultore, compositore, musicista e chissà quante altre cose ancora.
Lasciamo la parola a Burder: «Per complimentarmi con la tua originale iniziativa, ti mando un breve pezzo musicale vagamente ispirato a un’euforica canzone scozzese per bevitori, Come fill, che Beethoven restaurò e musicò su commissione nel 1817 insieme a decine e decine di altre, di cui si erano corrotte o smarrite le partiture. L’esecuzione col violino (fiddle) irlandese a orecchio, ovvero col violino da osteria, è opera mia, dunque non certo professionale. A volte mi diverto così, con l’unica approvazione dei miei cani. D’altronde: a chi suona da cane, dai cani l’applauso ululato. – Lo strumento è un lascito familiare, ritrovato fortunosamente vent’anni fa. Risale a un liutaio tedesco degli anni Trenta del Novecento».
Al primo ascolto, abbiamo eletto Come fill a inno del 7 parole. Possiede una vivacità gioiosa che mette in moto i piedi, oltre che i calici, s’intende. Il brindisi va a voi concorrenti, che sempre più numerosi ci deliziate di racconti; e a tutti coloro che hanno reso possibile questa nostra impresa, memorabile e bella.
Per i concorrenti più piccoli d’età – ci sono anche loro, lo sapevate? – ecco invece Sette, direttamente dallo Zecchino d’Oro del 2010.
Altri articoli
-
Il gelato alla maniera di Raymond Queneau
Hai presente Esercizi di stile di Raymond Queneau? Il grande scrittore francese prende un fatto in sé banale, anzi meno, e si diverte a raccontarlo in mille modi e variazioni. Perché questo è in fondo […]Leggi l'articolo -
Il ghiacciolo in filosofia? Semiotica del refrigerio
Che cos’è un ghiacciolo? Non già un semplice corpo gelato trattenuto da un bastoncino, ma una manifestazione eidetica dell’estate, una concreta intuizione della freschezza sotto forma di idea aromatizzata a questo o quel gusto. Il […]Leggi l'articolo -
Cono o coppetta? O addirittura la vaschetta?
Ehi, dico a te, tu da che parte stai? Sei per il cono o per la coppetta? Preferisci il cono croccante , che obbliga a inseguire la goccia prima che plani sulla mano? Oppure la […]Leggi l'articolo -
Diamo i numeri per il gelato? Eggià…
Una ghiotta sorpresa: i maggiori consumatori di gelato al mondo sono i neozelandesi con la bellezza di 28,4 litri all’anno (dato 2025). Seguono gli Stati Uniti, con 20,8 litri, e l’Australia, con 18 litri. Va […]Leggi l'articolo