L’edizione 2022 del Torneo è stata organizzata in collaborazione con la Rassegna della Microeditoria® di Chiari (11-13 novembre 2022).
715 racconti
Chiuso il 07/10/2022
Qualche racconto dal torneo "Microeditoria 2022"
Interpretazione dei numeri
UNO, essere al Top o gran solitudine.|DUE di picche o la coppia ideale.|TRE, numero perfetto o il terzo incomodo.|QUATTRO stagioni astronomiche o una pizza fenomenale.|CINQUE dita della mano o battere il.|SEI 1X2X3 0 1+2+3 eis o IESI!!!!!!|SETTE vizi capitali o Capitale sui colli.
Partì sola camminando. Piccolo sacco, grande mare.|Ma torni? Vado. Fino al fondo. Eia!|Incontrò Sireus, una vita raccontata raccogliendole fichi.|Seguì giovani Cervi arrampicarsi nelle miniere blu.|Nome e sorriso specchio, Anna insegnò carezze.|Vinse. Miraggi affondando nella sabbia. Risorse liquida.|Tornò. Morì atterrando. Dentro la forza pellegrina.
Amò la Patria che fu sua carnefice.|Era già in lutto prima che morisse.|Non rientrò al paese, perché non invecchiò.|Piovvero bombe e infine smisero di contarle.|Fiorì il melograno e divenne rosso sangue.|Una litania quei nomi dettati ogni giorno.|Rapita o fuggita l'Europa è perduta.
Indetto in prima edizione il 7 novembre 2021 sul sito www.claudiocalzana.it, il Torneo letterario 7 parole per un racconto™ ha registrato una partecipazione superiore a ogni aspettativa: in una sola settimana sono pervenuti la bellezza di 385 racconti, alcuni anche dall’estero. Dall’aprile del 2022, inoltre, il Torneo vanta un gemello americano in quel di San Francisco, grazie a ItaLingua, scuola di italiano diretta da Francesca Gaspari.
Seconda edizione
L’edizione 2022 di 7 parole per un racconto™ viene organizzata in collaborazione con la Rassegna della Microeditoria® di Chiari, l’importante evento editoriale che si svolgerà nella cittadina bresciana dall’11 al 13 novembre 2022. Per questa seconda edizione il Torneo ha ricevuto il sostegno della FAI, Fondazione dell’Avvocatura Italiana, espressione del Consiglio Nazionale Forense, l’Istituzione che rappresenta tutti gli Avvocati Italiani.
Il Torneo letterario
Lo spunto di questo Torneo si deve allo scrittore guatemalteco Augusto Monterroso. In versione originale, un suo racconto conta per l’appunto 7 parole, 8 in traduzione: «Cuando despertò, el dinosaurio todavìa estaba allì». («Quando si svegliò, il dinosauro era ancora lì»). Fedeli a questo limite e modello, i racconti in lizza non dovranno superare le sette parole; anche se breve, il testo dovrà comunque avere una dimensione narrativa, come per il racconto che ha vinto la prima edizione del Torneo: «Nacque sotto una buona stella, morì crocifisso» (Vincenzo Longaretti, Gorlago).
Modalità di partecipazione
La sfida è aperta a tutti coloro che abbiano voglia di mettersi in gioco. La partecipazione è assolutamente gratuita e riservata ai maggiorenni. Ogni partecipante può inviare al massimo un racconto, tranne che per la sezione Silloge, come precisato al punto 3.I partecipanti possono inviare un racconto singolo o una Silloge, o entrambi.
Nota tecnica: nelle 7 parole del racconto non va conteggiato l’eventuale titolo, che nello spirito del format deve essere molto breve e a valore orientativo; per la sezione Silloge, il titolo è invece indispensabile, e in ogni caso non rientra nel conteggio delle parole impiegate. Elle o un più apostrofo vanno intesi come parola (l’attesa piuttosto che un’etichetta valgono due parole); i numeri arabi valgono una parola anche se composti da più cifre (124 vale una parola); i segni di interpunzione, invece, non vanno calcolati, così come i puntini di sospensione.
Categorie
Miglior racconto (primo, secondo e terzo classificato).
Miglior Silloge: raccolta di sette racconti intesa come espressione di un tema comune, di un argomento unico, di un’idea unitaria (un vincitore).
Miglior racconto U25, riservato a coloro che, comunque maggiorenni, alla data della premiazione (12 novembre 2022) non abbiano ancora compiuto 26 anni (un vincitore).
Miglior racconto inviato dall’estero (un vincitore).
Premio speciale FAI per un racconto inerente ai temi dei diritti, della giustizia o del carcere (un vincitore).
Invio dei racconti
I racconti vanno inviati via mail a 7parole@claudiocalzana.it tra il 7 settembre alle ore 7.00 e le ore 07.00 di venerdì 7 ottobre 2022. Questa mail è l’unico canale autorizzato per partecipare al Torneo letterario. Nell’inviare il racconto o la Silloge, o entrambi, ogni partecipante è tenuto ad allegare un modulo di iscrizione compilato e firmato (scaricabile al termine del presente regolamento), modulo che prevede la comunicazione dei seguenti dati:
Nome e cognome
Luogo e data di nascita
Residenza
Numero di telefono
La dichiarazione che l’opera o le opere sono frutto del suo ingegno, dispensando gli organizzatori da qualunque responsabilità in qualunque sede
La disponibilità a partecipare alla premiazione
La cessione dei diritti dell’opera o delle opere, come indicato al punto 8
Consenso al trattamento dei dati
Il modulo in questione può essere inviato sia in pdf, sia tramite immagine fotografica. Informazioni sul Torneo si trovano sul sito www.claudiocalzana.it/microeditoria-2022 e su quello del Rassegna di Chiari,www.microeditoria.it. La mail per informazioni e invio dei racconti è 7parole@claudiocalzana.it. Per ricevere notizie in tempo reale sull’andamento del Torneo è consigliata l’iscrizione alla newsletterdell’ideatore di 7 parole per un racconto™, Claudio Calzana. Sui social, l’hashtag di riferimento è #7paroleperunracconto
Giuria
La giuria è composta dall’ideatore del Torneo letterario, Claudio Calzana; da Alan Poloni, titolare della libreria Muratori di Capriolo (Bs), oltre che romanziere; dalla scrittrice e giornalista Nadia Busato; da Daniela Mena, direttrice del Rassegna della Microeditoria®; e da Francesca Sorbi, Vicepresidente della FAI. La selezione dei racconti premiati avverrà entro e non oltre domenica 30 ottobre 2022. Gli autori selezionati ne riceveranno comunicazione via mail o telefono.
Premiazione
La cerimonia di premiazione avrà luogo il pomeriggio di sabato 12 novembre 2022presso Villa Mazzotti (Chiari – Brescia), sede del Rassegna della Microeditoria®.
Premi
Innanzitutto, si vince il piacere di mettersi in gioco, cosa da non sottovalutare di questi tempi. Gli autori dei racconti premiati, inoltre, riceveranno in dono diverse pubblicazioni e la stampa dell’attestato.
Diritti dell’opera
Partecipare al Torneo letterario implica la cessione gratuita dei diritti di pubblicazione e riproduzione della propria opera ai titolari del marchio 7 parole per un racconto™ per le seguenti fattispecie:
– on line, sui siti www.claudiocalzana.it e www.microeditoria.it
– sui quotidiani, periodici, siti o trasmissioni televisive che dovessero riprendere il Torneo in chiave giornalistica o informativa;
– su libri, pubblicazioni periodiche e prodotti a stampa di vario genere, sia gratuiti, sia in vendita. In caso di pubblicazione o riproduzione, all’Autore del racconto viene garantita la paternità dell’opera con apposizione di nome, cognome e città di residenza.
Il Torneo letterario 7 parole per un racconto™ non è soggetto alla disciplina del DPR 430/2001 relativo al regolamento concernente la disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio, avendo a oggetto la produzione di un’opera letteraria per la quale il conferimento del premio rappresenta un riconoscimento di merito personale e, di conseguenza, opera la fattispecie di esclusione di cui all’art. 6 comma 1 lettera a) del DPR 430/2001.
FAQ
+
-
Dove posso trovare tutti i racconti che ho inserito nel portale?
Tutti i racconti inseriti si possono trovare in “Il mio account”, distinti per Torneo.
Qui è possibile cancellarli e riscriverli, ovviamente entro la scadenza della sfida.
A Torneo concluso, questo spazio funziona da archivio dei propri testi.
Una volta inserito, un racconto si può correggere?
Sì, è possibile farlo in ogni momento, ovviamente entro la scadenza del Torneo.
Per farlo è necessario cestinare il vecchio racconto e riscriverlo come si preferisce.
Una volta approvato, il nuovo racconto sostituirà il precedente.
I racconti inseriti dagli iscritti vengono pubblicati subito?
No, i racconti inseriti dagli iscritti devono venir approvati prima di essere visibili.
Questo può comportare un po’ di tempo, quindi nessun allarme.
Alla conclusione del Torneo, quando tutti i racconti sono stati acquisiti, la giuria procede alla scelta dei racconti premiati. Solo dopo questa fase compariranno alcune stelle vicino al testo di ciascun racconto, a evidenziare il giudizio; così come saranno indicati gli eventuali premi e le segnalazioni.
Account, profilo: che differenza c'è?
L’Account riguarda e definisce la tua identità di iscritto al portale. Il Profilo, invece, rappresenta la versione social, ovvero quella che rende visibili i tuoi racconti a tutti gli iscritti attraverso un link sul tuo nome.
Di default la pagina è visibile a tutti e nel tempo raccoglie i racconti di ciascun concorrente per ogni Torneo chiuso.
Inserendo il Flag, gli altri partecipanti non potranno vedere la tua pagina Profilo, e quindi nemmeno i racconti che hai scritto e i tornei a cui hai partecipato.
Come si partecipa a un Torneo?
1. Partecipare ad un Torneo è assolutamente gratuito.
2. Si individua il Torneo in corso cui si vuol prendere parte e si clicca “partecipa”.
3. Una volta completata l’iscrizione, compare la maschera in cui inserire il proprio racconto, una parola per riga.
4. Ogni partecipante può inserire fino a un massimo di 7 racconti per ciascun Torneo, con eccezione per le sfide ideate per imparare le regole del gioco.
5. Entro la data di chiusura del Torneo i racconti sono consultabili e modificabili nel proprio Account all’interno della sezione denominata “Tornei in corso”.
6. A questo punto è necessaria un po’ di pazienza, in attesa del responso della Giuria.
7. Gli Autori dei racconti premiati riceveranno un fantastico premio: il proprio racconto illustrato dalla pittrice Annamaria Gallo e pubblicato nella collana 7Parole.
Il titolo è compreso nelle 7 parole?
No, l’eventuale titolo non va sommato alle 7 parole del racconto.
Ma attenzione: nello spirito del format il titolo deve essere molto breve.
Come vanno conteggiate le parole con l'apostrofo?
«L» o «un» più apostrofo vanno intesi come parola, per cui «l’arancia» piuttosto che «un’albicocca» valgono due parole.
Lo stesso vale per le preposizioni: «all’avventura» piuttosto che «dell’azione» valgono due parole.
Come si conteggiano i numeri?
I numeri arabi valgono una parola anche se composti da più cifre (124 vale una parola).
Virgole e punti vanno conteggiati?
No, i segni di interpunzione non vanno calcolati, così come i puntini di sospensione.
Le espressioni composte valgono una o due parole?
Le parole composte, ovvero quelle unite da un trattino (ad esempio e-book), valgono una parola.
In che cosa consiste la Silloge?
Consiste nel comporre 7 racconti di 7 parole ciascuno raccolti sotto un unico tema, che va esplicitato nel titolo di un solo racconto lasciando altri vuoti.
Viene proposta solo in alcune edizione del Torneo.
Posso usare espressioni "oscene" nei miei racconti?
Prima considerazione: tra i nostri lettori ci sono dei minori, guidati sul portale da maestre e professori. Dunque certi racconti non li accettiamo proprio per difendere i più fragili ed esposti. Secondo, la semplice parolaccia nulla aggiunge al valore del racconto. Ci stanno dunque espressioni forti, ma solo se coerenti alla intenzione letteraria del racconto. Se è pura esibizione, o peggio coprolalia, beh, non ci interessa. Per i più curiosi, qui abbiamo approfondito la questione.
Come posso votare i racconti?
Semplice: a Torneo concluso, consulta l’elenco dei racconti che abbiamo selezionato per essere sottoposti al voto (ovviamente non ci saranno i tuoi). Scorrilo e scegli via via i racconti che ritieni migliori. Tra tutti quelli che ti avranno convinto, vota i più meritevoli, fino a un massimo di 7 testi. A ciascuno dei 7 racconti scelti potrai attribuire da una a 7 stelle. Come ben sintetizza la nostra iscritta Tiziana Tì, «una volta selezionati i 7 racconti, si fa una classifica attribuendo a quello ritenuto migliore 7 stelle, al secondo 6 stelle, al terzo 5 e così via fino a 1». Finché non confermerai il tuo voto, potrai sempre cambiare idea, ma attenzione: una volta confermato il voto, non potrai modificarlo o attribuirlo ad altri racconti! Il racconto vincitore del torneo sarà quello che riceverà il maggior numero di stelle da parte dei partecipanti a questa sfida. La giuria del 7 parole si riserva l’ultima parola nel caso in cui venga scelto un testo che non possiede le caratteristiche proprie del racconto, ovvero sia estraneo allo spirito che motiva questo nostro portale. Per rinfrescarti le idee, ecco i criteri che seguiamo per valutare i racconti.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.