Questa volta il tema da rispettare era davvero complicato, ma come sempre i nostri concorrenti ci hanno sorpreso per partecipazione e qualità. Abbiamo ricevuto 165 racconti, alcuni davvero deliziosi.
in breve
7 Parole per Just-Lit 8
Analogico Digitale in 7 parole? Mica facile...
165 racconti
Chiuso il
28/02/2023
Qualche racconto dal torneo "JL8 Analogico-Digitale"
Vorrei un Burger king! Display luminoso antipatico.
Gottardi Daniela
È finita
Ti lascio, non ti amo più! Invia.
Gottardi Daniela
Constato qualcosa più potente di me stesso
Grassonelli Giuseppe
La pretesa umana di vestire il tempo.
Grassonelli Giuseppe
Misurazione del tempo diversamente dal nostro tempo.
Grassonelli Giuseppe
Programmi umani per nutrire il nostro intelletto.
Grassonelli Giuseppe
Tempo analogico - tempo digitale: non è kairos.
Grassonelli Giuseppe
Tutto procede secondo il programma del creatore.
Grassonelli Giuseppe
Accese il fuoco nel televisore. Bel calduccio.
Helferich Federica
J-K-L-M
+
-
Quella volta disse "numero" anziché "cifra". Licenziato.
Libani Donatella
Dio tecnologico fa l’aperitivo ogni venerdì.
Lorusso Angelo
Nonna Ida non impasta ordina elettro sandwich.
Lorusso Angelo
Occhi scuri segni particolari connessione a internet.
Lorusso Angelo
Ti tenevo le mani ora video bacio.
Lorusso Angelo
Violino elettrico musica ricordi solo via cavo.
Lorusso Angelo
Dall'analogico al digitale: suonerie
Din don, cucù cucù, drin drin, biiip!
Lucchese Giuseppe
Odio le differenze simboliche, cerco le analogie.
Magnani Nicoletta
Cambiamenti
Era un topolino. Poi diventò un mouse.
Massini Chiara
Steve Jobs
Girava in walkman, le creò l'ipod.
Mattiello Valentina
Sfumature
Solo zero uno: che nostalgia del mezzo.
Mauri Moreno
Musica
Scivola sui solchi la puntina. È magia.
Meli Piero
2023: scelse l’onda al tutto niente.
Milanese Laura Maria
Colse due segnali: mare/voce, cielo/cifra.
Milanese Laura Maria
Era giovane, eppur preferì ondeggiare che sobbalzare.
Milanese Laura Maria
Il futuro binario trasportava l’immenso mare.
Milanese Laura Maria
Non sapeva tradurre le grandezze, le visse.
Milanese Laura Maria
Pensò a Santiago fissando il pc acceso.
Milanese Laura Maria
Sobbalzando nell’oggi rimpianse la morbida onda.
Milanese Laura Maria
Logos
Logicamente mi allungo per fuggire il digitale
Monini Francesco
Vecchio e Nuovo si includono per trasformarsi.
Morandi Anna Maria
N-O
+
-
La biblioteca di Alessandria nel mio e-book.
Neroni Mercati Vincenza
Stazione. Attesa. Lancette incomprensibili. Tarderà? Non verrà?
Neroni Mercati Vincenza
Ebook sotto l'albero
Scartò il regalo. Si tenne la carta.
Oberti Valentina
Off or on?
Arrestò il sistema e liberò se stesso.
Oberti Valentina
P-Q-R
+
-
Ago bilancia oscillante, sostituite pile alla digitale.
Pagnotta Monica
Furto orologio cucù, rimpiazzo con uno digitale.
Pagnotta Monica
Ko informatico imminente, assalto imprevisto alle cartolibrerie.
Pagnotta Monica
Mancata ricezione
Scrissi ti amo sulla busta della mail.
Palmieri Patrizia
Carcere, tempo sospeso di estrema sofferenza.
Paolello Orazio
Dialogo con il dolore, tempo che insegna.
Paolello Orazio
La metamorfosi è lo scoprirsi e l'amarsi.
Paolello Orazio
La sofferenza, il male, vita e morte.
Paolello Orazio
Tempo che accompagna il mio cammino interiore
Paolello Orazio
Tempo che passa, ma non passa mai.
Paolello Orazio
Via crucis di morte e rinascita.
Paolello Orazio
Che la luce sia per noi
Prologo: «Maria, accendi la luce!». Epilogo: «Alexa!».
Recalcati Enrica
Fotografico
Era pellicola, ora è un dispositivo ottico.
Recalcati Enrica
La scrittura
Da bambino sapevo scrivere, da uomo digito.
Recalcati Enrica
Lettera 22
Ho nostalgia di te. Però intanto digito.
Recalcati Enrica
Metaverso
Vedevo le diapositive con papà. Oggi Metaverso.
Recalcati Enrica
Occhio cosmico fluttua sulle onde senza tempo.
Rizzi Paola
Oggi mi tuffo nelle onde senza tempo.
Rizzi Paola
Percorsi
Segui le tracce tra file di files.
Romano Vincenzo
L'obeso
Preferisce pesarsi sulla bilancia analogica. Può barare.
Rotim Sanja
S-T
+
-
Per dono le nuvole perdóno le nuvole.
Sabatti Paola Linda
Comodità
È in remoto che costruiamo il futuro.
Sangalli Costanza
Meta
Si va verso la meta del Metaverso.
Sangalli Costanza
360 gradi
Gira, la terra gira, giorno e notte.
Sbriglione Marialuisa
Anaillogico digitale
Uno... Due... stella! Ed il tre?... dissolto…
Sbriglione Marialuisa
Gioco
Il dado è tratto: due batte uno.
Sbriglione Marialuisa
L'anno
Nacque il primo gennaio. Morì l'ultimo...
Sbriglione Marialuisa
Lettera
Caro amico, non vali niente per me.
Sbriglione Marialuisa
Segni
Le note a pie' pagina volteggiano numerate.
Sbriglione Marialuisa
Ventotto febbraio
Otto a novembre... Sono trenta...! mesi mancanti!...
Sbriglione Marialuisa
Dovremmo più opportunamente chiamarla scarsa intelligenza artificiale.
Soliani Aldo
Faccio cose, vedo gente. Ma su Instagram.
Soliani Aldo
Non suoni alcun strumento, schiacci solo bottoni.
Soliani Aldo
Preferisco alzare il culo a Siri Alexa.
Soliani Aldo
Ridurre troppo la complessità delle cose: errore.
Soliani Aldo
Digitale, analogico: somiglianza tra fratelli e sorelle.
Tinnirello Lorenzo
Tempo analogico, tempo digitale, non è tempo.
Tinnirello Lorenzo
Implacabile lancetta, silente sancisti un fato chiaroscuro.
Tommasi Jessica
W-X-Y-Z
+
-
Click
Bastava un click per non vederla più.
Zordan Elia
Gioco
" A ""telefono senza fili” imbrogliava molto volentieri."
Zordan Elia
Materie prime
Esaurito il silicio sopravvissero solo i bisnonni.
Zordan Elia
Password
Sbloccò, e buttò schifato l’indice putrido.
Zordan Elia
Ricordi
Eliminò le foto, ma l’odore rimase.
Zordan Elia
Sabbia
Il satellite precipitò mentre attraversavano il deserto.
Zordan Elia
Visse
Cadde il ripetitore e visse senza innamorarsi.
Zordan Elia
Regolamento
+
-
In breve Il Torneo Letterario «7 parole per un racconto™» prevede la composizione di un racconto impiegando soltanto 7 parole. Questa edizione della sfida, organizzata in collaborazione con la Rivista Just-Lit, comporta anche un altro vincolo: il racconto deve risultare coerente all’argomento di volta in volta proposto dalla Rivista. Il tema cui ispirarsi per il numero 8 di JL è «Analogico-Digitale».
Modalità di partecipazione
La sfida è aperta a tutti coloro che abbiano voglia di mettersi in gioco. La partecipazione è assolutamente gratuita e riservata ai maggiorenni. Ogni partecipante può inviare fino a un massimo di 7 racconti coerenti al tema monografico della Rivista. I racconti vanno inviati via mail a 7parole@claudiocalzana.it entro il 28 febbraio 2023, completi di nome, cognome, telefono e luogo di residenza del partecipante, oltre alla autorizzazione alla pubblicazione del testo sulla Rivista, su testate on line piuttosto che opere a stampa. Questa mail è l’unico canale autorizzato per partecipare al Torneo. Per ricevere notizie in tempo reale sull’andamento della sfida è possibile iscriversi a digressioni, la newsletter di Claudio Calzana, l’ideatore del Torneo Letterario. Sui social, l’hashtag di riferimento è #7paroleperunracconto.
Note tecniche
Nelle 7 parole del racconto non va conteggiato l’eventuale titolo, che nello spirito del format deve essere molto breve e a valore orientativo. «L» o «un» più apostrofo vanno intesi come parola («l’arancia» piuttosto che «un’albicocca» valgono due parole); i numeri arabi valgono una parola anche se composti da più cifre (124 vale una parola); i segni di interpunzione, invece, non vanno calcolati, così come i puntini di sospensione.
Premi
Innanzitutto, si vince il piacere di mettersi in gioco, cosa da non sottovalutare di questi tempi. Inoltre, i racconti selezionati saranno pubblicati sul prossimo numero di Just-Lit, in uscita a marzo-aprile 2023. Infine, l’Autore del racconto migliore riceverà in dono una plaquette con il proprio testo illustrato dalla pittrice Annamaria Gallo. Ecco qualche immagine dei libri fin qui pubblicati nella collana 7Parole.
La giuria
La giuria è composta da Rossella Monaco e Sara Meddi, rispettivamente Direttrice e Responsabile di redazione di Just-Lit; dall’ideatore del «7 parole», Claudio Calzana; e da Maria Tosca Finazzi, giornalista e germanista. Gli autori selezionati per la pubblicazione saranno avvisati via mail.
Il Torneo Letterario
Lo spunto di questo Torneo si deve allo scrittore guatemalteco Augusto Monterroso. In versione originale, un suo racconto conta per l’appunto 7 parole, 8 in traduzione: «Cuando despertò, el dinosaurio todavìa estaba allì». («Quando si svegliò, il dinosauro era ancora lì»). Come accade in questo caso, anche se breve il testo dovrà comunque esprimere una dimensione narrativa, distinguendosi cioè da altre modalità espressive, come chiarito da questo articolo. Per chi fosse curioso, tutti i racconti della più recente edizione del Torneo, ben 715, si trovano qui.
——–
Il Torneo letterario «7 parole per un racconto™» non è soggetto alla disciplina del DPR 430/2001 relativo al regolamento concernente la disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio, avendo a oggetto la produzione di un’opera letteraria per la quale il conferimento del premio rappresenta un riconoscimento di merito personale e, di conseguenza, opera la fattispecie di esclusione di cui all’art. 6 comma 1 lettera a) del DPR 430/2001.
FAQ
+
-
Dove posso trovare tutti i racconti che ho inserito nel portale?
Tutti i racconti inseriti si possono trovare in “Il mio account”, distinti per Torneo.
Qui è possibile cancellarli e riscriverli, ovviamente entro la scadenza della sfida.
A Torneo concluso, questo spazio funziona da archivio dei propri testi.
Una volta inserito, un racconto si può correggere?
Sì, è possibile farlo in ogni momento, ovviamente entro la scadenza del Torneo.
Per farlo è necessario cestinare il vecchio racconto e riscriverlo come si preferisce.
Una volta approvato, il nuovo racconto sostituirà il precedente.
I racconti inseriti dagli iscritti vengono pubblicati subito?
No, i racconti inseriti dagli iscritti devono venir approvati prima di essere visibili.
Questo può comportare un po’ di tempo, quindi nessun allarme.
Alla conclusione del Torneo, quando tutti i racconti sono stati acquisiti, la giuria procede alla scelta dei racconti premiati. Solo dopo questa fase compariranno alcune stelle vicino al testo di ciascun racconto, a evidenziare il giudizio; così come saranno indicati gli eventuali premi e le segnalazioni.
Account, profilo: che differenza c'è?
L’Account riguarda e definisce la tua identità di iscritto al portale. Il Profilo, invece, rappresenta la versione social, ovvero quella che rende visibili i tuoi racconti a tutti gli iscritti attraverso un link sul tuo nome.
Di default la pagina è visibile a tutti e nel tempo raccoglie i racconti di ciascun concorrente per ogni Torneo chiuso.
Inserendo il Flag, gli altri partecipanti non potranno vedere la tua pagina Profilo, e quindi nemmeno i racconti che hai scritto e i tornei a cui hai partecipato.
Come si partecipa a un Torneo?
1. Partecipare ad un Torneo è assolutamente gratuito.
2. Si individua il Torneo in corso cui si vuol prendere parte e si clicca “partecipa”.
3. Una volta completata l’iscrizione, compare la maschera in cui inserire il proprio racconto, una parola per riga.
4. Ogni partecipante può inserire fino a un massimo di 7 racconti per ciascun Torneo, con eccezione per le sfide ideate per imparare le regole del gioco.
5. Entro la data di chiusura del Torneo i racconti sono consultabili e modificabili nel proprio Account all’interno della sezione denominata “Tornei in corso”.
6. A questo punto è necessaria un po’ di pazienza, in attesa del responso della Giuria.
7. Gli Autori dei racconti premiati riceveranno un fantastico premio: il proprio racconto illustrato dalla pittrice Annamaria Gallo e pubblicato nella collana 7Parole.
Il titolo è compreso nelle 7 parole?
No, l’eventuale titolo non va sommato alle 7 parole del racconto.
Ma attenzione: nello spirito del format il titolo deve essere molto breve.
Come vanno conteggiate le parole con l'apostrofo?
«L» o «un» più apostrofo vanno intesi come parola, per cui «l’arancia» piuttosto che «un’albicocca» valgono due parole.
Lo stesso vale per le preposizioni: «all’avventura» piuttosto che «dell’azione» valgono due parole.
Come si conteggiano i numeri?
I numeri arabi valgono una parola anche se composti da più cifre (124 vale una parola).
Virgole e punti vanno conteggiati?
No, i segni di interpunzione non vanno calcolati, così come i puntini di sospensione.
Le espressioni composte valgono una o due parole?
Le parole composte, ovvero quelle unite da un trattino (ad esempio e-book), valgono una parola.
In che cosa consiste la Silloge?
Consiste nel comporre 7 racconti di 7 parole ciascuno raccolti sotto un unico tema, che va esplicitato nel titolo di un solo racconto lasciando altri vuoti.
Viene proposta solo in alcune edizione del Torneo.
Posso usare espressioni "oscene" nei miei racconti?
Prima considerazione: tra i nostri lettori ci sono dei minori, guidati sul portale da maestre e professori. Dunque certi racconti non li accettiamo proprio per difendere i più fragili ed esposti. Secondo, la semplice parolaccia nulla aggiunge al valore del racconto. Ci stanno dunque espressioni forti, ma solo se coerenti alla intenzione letteraria del racconto. Se è pura esibizione, o peggio coprolalia, beh, non ci interessa. Per i più curiosi, qui abbiamo approfondito la questione.
Questa volta il tema da rispettare era davvero complicato, ma come sempre i nostri concorrenti ci hanno sorpreso per partecipazione e qualità. Abbiamo ricevuto 165 racconti, alcuni davvero deliziosi.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.