Il Gelato

Sia che lo gusti in vacanza, per celebrare la stagione più calda e ribelle, o a passeggio, se devi placare quell’improvviso languore, o ancora a casa, per semplice gola o per addolcire una certa qual delusione, il gelato evoca ricordi ed emozioni: come dimenticare i ghiaccioli a poche lire, i coni colorati, i cornetti maliziosi, le coppe variopinte, i glassati, i biscotti ripieni, i cioccolosi? E nel mentre riecheggiano le note di un’antica canzone: «Il carretto passava e quell’uomo gridava gelati…».
A ben vedere, ci siam detti, l’estate ha proprio il sapore del tuo gelato preferito: pensa a quel bambino che si sbrodola per bene, alla coppia che si scambia i coni, al tipo che ti piace e se lo gusta tutto solo, senza dare spago, al cono che la mamma quel giorno ti ha negato, ovvero al premio tanto atteso: e come sempre prova a raccontarcelo in 7 parole. Hai fino al 23 agosto per dar fiato alla tua penna, e 7 racconti da inventare.
Insomma, buon gelato! E buona scrittura, s’intende.
Tutti i partecipanti
-
Regolamento+-
-
FAQ+-

Post & Blog
-
Il gelato alla maniera di Raymond Queneau
Hai presente Esercizi di stile di Raymond Queneau? Il grande scrittore francese prende un fatto in sé banale, anzi meno, e si diverte a raccontarlo in mille modi e variazioni. Perché questo è in fondo […]Leggi l'articolo -
Il ghiacciolo in filosofia? Semiotica del refrigerio
Che cos’è un ghiacciolo? Non già un semplice corpo gelato trattenuto da un bastoncino, ma una manifestazione eidetica dell’estate, una concreta intuizione della freschezza sotto forma di idea aromatizzata a questo o quel gusto. Il […]Leggi l'articolo -
Cono o coppetta? O addirittura la vaschetta?
Ehi, dico a te, tu da che parte stai? Sei per il cono o per la coppetta? Preferisci il cono croccante , che obbliga a inseguire la goccia prima che plani sulla mano? Oppure la […]Leggi l'articolo -
Diamo i numeri per il gelato? Eggià…
Una ghiotta sorpresa: i maggiori consumatori di gelato al mondo sono i neozelandesi con la bellezza di 28,4 litri all’anno (dato 2025). Seguono gli Stati Uniti, con 20,8 litri, e l’Australia, con 18 litri. Va […]Leggi l'articolo -
Il gelato? Un ricordo di Umberto Eco
Come è universalmente noto, Umberto Eco si è occupato di ogni cosa: filosofia medievale, semiotica, Puffi, romanzi, cruscotti delle auto, naming della Ritmo. E si è pure diffuso sui gelati, con un ricordo d’infanzia che […]Leggi l'articolo -
E dei gelati il catalogo è questo
Le fotografie dei gelati appese nei bar sono sempre uguali, anzi: eterne. Paese o città che sia, per tacer delle spiagge, quei cataloghi di metallo colorato sembrano dirti:«Corri, scegli, mordi: l’estate non aspetta!». E noi […]Leggi l'articolo